Discover

I 10 influencer più amati di Bergamo e Brescia, Capitali della Cultura 2023

Bergamo e Brescia sono state nominate Capitali della Cultura 2023, una nomina sancita il 16 luglio 2020: il Governo ha accettato la proposta delle due città divenute il simbolo della lotta alla pandemia di COVID-19, decidendo di promuoverle Capitali e sostenere il loro progetto. Due città che vantano differenze e similitudini e che hanno deciso di avviare un percorso di sviluppo insieme, per incrementare la valorizzazione del loro patrimonio culturale.

Oltre cento sono i progetti studiati: eventi artistici, musicali, teatrali e sportivi, convegni, concorsi, festival, mostre, musei gratis, rassegne, interventi infrastrutturali, la creazione di percorsi naturalistici e molto altro ancora (come riportato dal Ministero della Cultura). A inaugurare la nomina è stata la visita del Presidente Sergio Mattarella al Teatro Grande di Brescia, seguita da altri eventi tra cui lo spettacolo omaggio a Franco Battiato, “Torneremo Ancora” e il concerto in piazza con Francesco Renga, tra gli altri.

Ma Bergamo e Brescia sono altrettanto presenti nel mondo dei social, vantando numerosi content creator e alcuni tra i più amati del Web. Scopriamo insieme gli influencer più amati di Bergamo e Brescia, Capitali della Cultura 2023.

1 – Ludovica Pagani, content creator di Bergamo

Ormai, è risaputo che per avere successo sui social non basta semplicemente pubblicare post, foto, video, storie e reel, ma occorre avere costanza, pazienza e, soprattutto, obiettivi ben definiti e contenuti interessanti per la propria fetta di pubblico. Tra gli influencer di Bergamo più seguiti sui social compare il nome di Ludovica Pagani.

Nata a Bergamo il 25 giugno 1995, grazie al suo successo sempre più crescente sui social ha iniziato a lavorare anche in radio e in TV. Su Instagram, l’influencer vanta circa 3,2milioni di follower mentre, su TikTok, si parla di 948,9mila seguaci e 5,2milioni di like. È diplomata al Liceo Linguistico (indirizzo giuridico ed economico) ed è laureata in Economia e Management all’Università di Milano (sebbene avrebbe voluto studiare anche Giurisprudenza e Criminologia).

Amante della pizza e del cioccolato, ha lavorato come barista, commessa e ha gestito i social per alcune aziende, ma ha acquisito fama soprattutto per la partecipazione ad alcune trasmissioni sportive: si era già avvicinata al mondo dello sport grazie a collaborazioni con testate giornalistiche come Up e Starswiss lavorando, poi, anche per Bergamo TV, Telelombardia con Milanonow, Sportitalia con Gokarty, come opinionista per Quelli Che Il Calcio su Rai 2 e come speaker su RDS Next e Radio 105. Ludovica Pagani ha anche un seguitissimo canale YouTube con 279mila iscritti e una delle web serie più seguite: Casa Pagani. Ha pubblicato un libro, Semplicemente Ludovica e anche una canzone, Tiki Taka feat. Ricky Jo.

Per quanto riguarda la sua vita privata, è stata fidanzata con l’imprenditore Steven Basalari, pare abbia avuto un flirt con Simone Baldasseroni alias Biondo – relazione mai confermata – mentre, dal 2020 al 2021, è stata impegnata con il calciatore della Roma Stephen El Shaarawy.

Ludovica Pagani al festival di Venezia
Venezia, 79th Venice Film Festival 2022. Nella foto: Ludovica Pagani (Venezia – 2022-09-05, Manuele Mangiarotti / ipa-agency.net)

2 – Paola Turani, imprenditrice digitale di Bergamo

Da piccola sognava di fare la veterinaria, ma poi Paola Turani ha deciso di dedicarsi al mondo della moda e a quello dei social diventando influencer e modella. Nata a Sedrina in provincia di Bergamo il 10 agosto 1987, Turani è diplomata Perito Agrario ed è stata notata – a sedici anni, mentre era in un centro commerciale con la madre – da un’agenzia francese che l’ha introdotta nel mondo della moda. I suoi genitori sono separati e Paola è legatissima al fratello Stefano con cui condivide la passione per gli animali.

Divenuta testimonial di brand come Morellato, Versace, Sephora, Calvin Klein e Calzedonia e arrivata in finale a Miss Italia nel 2005, è sbarcata poi sui social e, oggi, su Instagram vanta ben 2milioni di follower, grazie alla condivisione di parte della sua vita privata e della sua vita lavorativa. Appassionata di arte, viaggi, pittura – dipinge su commissione – e fotografia, ha raccontato sui social la lotta contro il tumore al collo dell’utero provocato da un’infezione da Papilloma Virus.

Grazie alla commissione di un quadro, si è fidanzata con quello che è l’attuale marito e imprenditore Riccardo Serpellini – sposato il 5 luglio 2019 a Desenzano del Garda, in provincia di Brescia – ed è diventata mamma del piccolo Enea Francesco l’8 ottobre 2021: della sua famiglia condivide scatti e momenti di vita, come le difficoltà per restare incinta. Della sua famiglia fanno parte due cani, Nadine e Gnomo, arrivati dopo la morte di Bracchetto.

Appassionata di trekking e ciclismo, si è sempre schierata contro il body shaming, mostrando la propria cellulite e i chili di troppo perché “la perfezione non esiste”. Ha, quindi, sempre cercato di educare il proprio pubblico in tal senso. L’importante è stare bene con se stessi, cercando di migliorarsi e accettando i propri limiti. A Io Donna, dei social ha raccontato:

Ho iniziato a pubblicare la mia quotidianità tantissimi anni fa, quando Instagram era all’inizio. Sono stata una delle prime modelle a postare foto e video della mia vita, fuori dal set.

I follower sono aumentati sempre di più e i social sono diventati, per lei, un lavoro.

3 – Mattia Stanga, influencer made in Brescia

Su Instagram i suoi follower sono 1,1milione mentre, su TikTok, a seguirlo sono in 2,9milioni con 191,1milioni di like. Nato a Borgosatollo in provincia di Brescia il 10 febbraio 1998, Mattia Stanga è ambassador di Brescia per la realizzazione di video, A Taste of Brescia, che promuovano eccellenze enogastronomiche del territorio.

La star di TikTok è divenuta famosa grazie a dei semplici video POV realizzati in modo spontaneo e con ironia. Mattia analizza gli stereotipi delle persone con sketch divertenti sulle professioni più disparate.

Studente di Economia, Business e Management a Milano, amante della musica italiana anni Ottanta e anni Novanta, sogna di fare il supply chain manager, ma da piccolo voleva fare il cassiere o il pizzaiolo e poi il virologo. Uno dei soggetti dei suoi video è la mamma, con cui è legatissimo e di cui imita atteggiamenti e situazioni. Come raccontato al Corriere della Sera:

Mia mamma è, forse, dove è nato tutto. Probabilmente, è lei la vera star. Sin da piccolo la osservavo tantissimo: abbiamo vissuto in simbiosi fino a che non è nata Giulia, che ha otto anni in meno di me. […] Mio papà, invece, da non capirci nulla ora si studia gli Insight, dà idee, mi sta seguendo a 360 gradi, perché vede che è un’opportunità.

Famiglia e amici sono per Mattia Stanga importantissimi.

Milano, GQ Italia – Mattia Stanga (Milan – 2022-12-02, Alberto Terenghi / ipa-agency.net)

4 – Nicolò Balini, content creator bergamasco

Travel blogger, influencer, fotografo e videomaker, Nicolò Balini è nato a Fara Gera D’Adda (Bergamo) il 27 agosto 1991. Appassionato di viaggi, è riuscito a fare di questa passione un vero e proprio lavoro grazie, soprattutto, all’utilizzo del Web e dei social. È approdato su YouTube, dove ha due canali: il primo in cui conta 965mila iscritti e il secondo con 862mila.

Su questo canale condividerò le mie avventure per portarvi in viaggio con me e farvi appassionare al mondo che ci circonda! Parleremo di viaggi, cibo, cultura, fotografia, videomaking.

Tour operator e viaggiatore professionista, Nicolò ha anche un profilo Facebook con quasi 156mila follower e un profilo Twitter con circa 90mila follower, ma è presente – ovviamente – anche su TikTok dove vanta 9,6milioni di like e 517,7mila seguaci e su Instagram dove i numeri arrivano, addirittura, a 1milione. La sua esperienza inizia nel 2012 quando comincia a raccogliere foto e video delle sue avventure online (ha visitato ottantadue Paesi).

Oggi conosciuto come Human Safari, Nicolò Balini inizia a viaggiare sin da piccolo con i suoi genitori, appassionandosi al mondo, alle sue bellezze e alle diverse culture. Il suo primo viaggio, quando aveva soltanto un anno, è stato in Marocco. Ha frequentato il Liceo Scientifico ma, dopo essere stato bocciato al secondo anno, si è iscritto all’Istituto Turistico. Ha poi iniziato a lavorare in una delle tre agenzie di viaggi di suo padre. Quando ha capito di voler diventare un videomaker professionista, ha lasciato questo lavoro ed è approdato nel mondo digitale per raccontare le sue avventure in giro per il mondo, divenendo un punto di riferimento nel settore travel.

Ha fondato SiVola, un tour operator che permette di prendere parte a viaggi organizzati in diverse parti del mondo: dal Giappone agli USA, passando per Islanda, Egitto, Lapponia e altri luoghi. È anche autore dei libri Istantanee Intorno al Mondo e Todo Cambia, dei diari di viaggio che raccontano parte delle sue esperienze.

Leggi di più su Nicolò Balini in questo articolo.

5 – Estetista Cinica, la beauty influencer di Brescia

Conosciuta come Estetista Cinica e nata nel 1974 a Sarezzo in provincia di Brescia, Cristina Fogazzi è una delle beauty influencer più amate del Web. I numeri lo dimostrano: su Instagram i follower sono un milione, su TikTok 738,5mila like e 94mila follower mentre, su YouTube, si parla di quasi 30mila iscritti.

Parlo di beauty, bevo gin tonic, ho la pancia ma non è contagiosa.

Ironica e onesta, è apprezzata dal suo pubblico proprio perché dà consigli di bellezza e racconta la verità con uno stile di comunicazione inconfondibile. Ha creato un brand di prodotti cosmetici tutto suo, VeraLab, con tanto di shop e corner sparsi per l’Italia. Ha iniziato lavorando in alcuni centri estetici fino a prendere la decisione di mettersi in proprio avviando il suo primo centro estetico a Milano nel 2009 e aprire, nel 2011, blog e social.

È sposata con Massimo Portulano e ha un cane, Otto. Questo percorso non è sempre stato economicamente facile, ma costanza e impegno l’hanno ripagata nel tempo.

Milano, Trasmissione TV “Stasera c’è Cattelan su Rai2” – Cristina Fogazzi – Estetista Cinica (MIlano – 2023-01-19, Simone Comi / ipa-agency.net)

6 – Alice Cerea, imprenditrice digitale di Bergamo

Content creator e lifestyle blogger bergamasca, Alice Cerea si definisce una libero professionista nel campo della pubblicità nata nel 1994 a Bergamo, per l’appunto. Diplomata in Tecnico della Gestione Aziendale e Corrispondente in Lingue Estere, vive con il marito fotografo Yuri Cattaneo. Ha avviato il suo blog, BabyWhatsUp.com, nel 2013 nel quale approfondisce il mondo del digital marketing.

Condividendo consigli e idee su viaggi, outfit, beauty e fitness, ha iniziato poi a collaborare con brand del settore fashion e non solo (tra questi Adidas, YSL, Samsung e Nike). Il suo successo inaspettato l’ha portata in giro per il mondo. Ha avviato una collaborazione come reporter con Glamour e Vanity Fair, vedendo crescere i numeri dei suoi social: su Instagram è seguita da 362mila follower mentre, su YouTube, gli iscritti sono 5600.

La mia vita da imprenditrice tra epilessia, infertilità, viaggi, beauty e moda.

Nel 2016, ha fondato la sua prima rivista di moda, GlamStyler. Ha fondato anche la Web agency Sognatori Digitali che si occupa della creazione di siti, campagne pubblicitarie, comunicazione, social e marketing. È, inoltre, autrice del libro Il Lavoro dei Tuoi Sogni: Guida a Instagram per Brand e Influencer, in cui sforna consigli legati al digital marketing, all’utilizzo degli hashtag, all’analisi dei dati analytics e molto altro.

Con il proprio pubblico condivide scorci della propria vita privata, oltre che lavorativa, parlando e cercando di sensibilizzare su un tema delicato come quello dell’epilessia. Soffre di epilessia da quando era adolescente; cosa che le ha provocato ansia e attacchi di panico. Alice Cerea è di ispirazione: non bisogna farsi scoraggiare dalle difficoltà e dagli ostacoli della vita, per quanto insormontabili possano sembrare. Con costanza, impegno e fiducia in se stessi, si possono raggiungere i propri obiettivi.

Leggi di più su Alice Cerea in questo articolo.

7 – Sabrina Grazini, consulente del lavoro di Brescia

Nel mondo degli influencer c’è un po’ di tutto e ha trovato spazio anche una brava consulente del lavoro di Brescia: Sabrina Grazini. Come lei stessa dice nella sua biografia di Instagram:

Ti aiuto a capire l’ABC del Diritto del Lavoro.

Iscritta all’Ordine di Brescia, riesce in modo facile e veloce a spiegare anche nozioni complesse del Diritto del Lavoro: lo fa sul suo profilo Instagram dove vanta 152mila follower. Per lavoro si occupa di amministrazione del personale di piccole e medie imprese. Inoltre, è insegnante di Contrattualistica e Payroll per alcuni Enti di Formazione e Master HR ed è specializzata in assunzioni agevolate e start-up.

8 – Martina Pagani, modella e influencer bresciana

Tra gli influencer più amati di Brescia c’è Martina Pagani, nata nella città lombarda il 13 aprile 1995 e attiva nel mondo dei social dal 2012. Tutto ha avuto inizio dalla passione per la fotografia e la moda che ha, in seguito, trasformato in un vero e proprio lavoro che le è valso 129mila follower su Instagram.

Sui social è conosciuta, soprattutto, per la body positivity di cui parla spesso. Al Corriere della Sera, la curvy influencer ha raccontato:

Ne parlo molto, ne parlo continuamente e cerco di portare sempre questo argomento in primo piano. Accettarsi, accettare il prossimo e amarsi e piacersi è un problema di tanti giovani.

Diventare influencer non è stato, comunque, semplice perché Martina Pagani ha dovuto lasciare un lavoro a tempo indeterminato in un’azienda di moda rischiando tutto. Determinata e motivata, ha partecipato a trasmissioni come Look At Me – Operazione Sposa su Mediaset Infinity, Guess My Age su TV8, Influencer di Stagione su 7Gold e alla selezione di Miss Italia Curvy.

Secondo lei, il luogo più romantico di Brescia è il Lago d’Iseo.

9 – Federica Arici, imprenditrice digitale di Brescia e influencer dell’home decor

Influencer di Brescia è anche Federica Arici che, su Instagram, ha un seguito di 113mila follower. A Brescia Oggi, ha raccontato di aver fatto tanti sacrifici per avere il successo che ha oggi, ma è certamente arrivato il momento della soddisfazione:

Affronterò il 2023 con ottimismo e sicuramente mi impegnerò di più.

Federica si occupa, infatti, di home decor. Con post, foto, video, storie e reel, ha incantato la sua fetta di pubblico, aiutandola “ad arredare e organizzare casa”. Sul suo profilo, la creator digitale condivide consigli, ispirazioni e idee inerenti, in special modo, lo stile nordico o scandinavo.

10 – Alessandra Spadina, influencer e arredatrice bresciana

Infine, altro profilo che merita attenzione e che sta riscuotendo particolare successo con i suoi 112mila follower in costante aumento è quello di Alessandra Spadina. L’influencer condivide – come l’amica Federica Arici – trucchi e segreti per poter sia arredare che organizzare al meglio la propria casa.

Ti aiuto ad organizzare casa e armadi. Pulizie intelligenti. Pillole di arredamento e ristrutturazione.

Alessandra ha fondato anche un suo canale YouTube dove promette di dare consigli e ispirazione per arredare casa, gestirla con animali e piante e organizzare al meglio tutti i suoi spazi.

Photo © Credito: IPASocialIT / Ipa-Agency.Net / Fotogramma

Ultimi articoli

Old money, lo stile che si ispira all’eleganza di un tempo e che piace ai giovani

Dai marchi ai creator, sui canali social si si vede uno stile che richiama all’eleganza retrò.

Martina, prof e YouTuber che parla di libri

La pagina YouTube ImaAndtheBooks è interamente dedicato ai libri e alla letteratura. Con un linguaggio accessibile a tutti Martina è una creator che offre contenuti approfonditi.

Valentina Palange: la guida Instagram al caffè perfetto

Un viaggio nel mondo aromatico del caffè con Valentina Palange: la creator che ha trasformato la sua passione in una guida social per intenditori (e curiosi)

Edoardo Zaggia: tutto sul creator comico e conduttore

Simpaticissimo content creator, comico, conduttore, scrittore e tanto altro ancora

Sara Compagni e la sua postura da paura

Scoprire tutto su Sara Compagni e il suo metodo di allenamento iconico