La politica è riuscita a trovare il suo spazio anche sui social, in cui – si sa – si parla davvero di tutto. Uno di questi è TikTok che, grazie ai suoi brevi video virali, riesce a intrattenere milioni di utenti trattando, soprattutto, argomenti di svago. Inaspettatamente – o, forse, no – TikTok è diventata una piattaforma in cui si fa molta informazione politica e a farla sono, soprattutto, content creator che si occupano, per passione, di questo argomento.
I social, del resto, sono un terreno fertile anche per il dibattito politico, per l’approfondimento e per la diffusione di notizie, riuscendo a raggiungere un pubblico davvero ampio. Scopriamo di più su TikTok e politica e chi seguire per informarsi.
Flavia Carlini, l’influencer attivista e scrittrice che si occupa di politica
Divulgatrice, attivista e scrittrice, Flavia Carlini è seguitissima sui suoi canali social, in cui parla soprattutto di politica. Su TikTok, a seguirla ci sono circa 287mila follower, interessati ad argomenti come diritti, attualità e politica. La sua bravura sta nel riuscire a spiegare cose non per tutti semplici in modo facile. Non mancano, ovviamente, i commenti ironici sia sulla destra che sulla sinistra. Su Instagram, è seguita da circa 390mila follower. Motivata e appassionata di politica, si occupa di temi che spaziano dai diritti umani alle politiche sociali, passando per la parità di genere e molto altro.
Voce indipendente. Qui fatti e riflessioni su attualità, diritti e politica.
Flavia è nata a Napoli nel 1996. Sua madre è architetto, mentre suo padre lavora in una società di consulenza. Prima aveva un lavoro fisso, ma è stata costretta a licenziarsi a causa della malattia: soffre, infatti, di endometriosi (oltre ad aver rischiato di morire, all’età di diciotto anni, per una trombosi). Laureata in Cooperazione Internazionale e Sviluppo e con un master in Neuroprogettazione, è stata – fortunatamente – supportata dai suoi genitori. Ha lasciato il lavoro per disperazione e frustrazione ed è stato molto stressante e faticoso lottare per avere una diagnosi, in un mondo in cui non ti viene riconosciuto il dolore che provi ogni giorno. Poi, l’idea di dedicarsi alle sue passioni e di farne un lavoro.
TikTok e politica: Patrick Facciolo, giornalista e Public Speaking Coach
Giornalista e Public Speaking Coach, Patrick Facciolo è laureato in Psicologia ed è presente sui social, dove spiega la politica ai suoi moltissimi follower. Su TikTok, vanta 143mila follower, su Instagram ne ha 124mila e su YouTube 25mila circa.
L’analista della comunicazione.
Grazie a queste piattaforme, spiega le elezioni e la politica analizzandola anche dal punto di vista comunicativo. Sui suoi canali, sono presenti video che trattano di attualità, comunicazione e spettacolo.
TikTok e politica: Paola Ceccantoni, alias Pubble sui social per una politica in chiave satirica
Su YouTube Pubble vanta circa 158mila di iscritti mentre, su TikTok, si parla di 95700 follower.
Artista satirica e video d’attualità.
Dietro tutto questo, c’è Paola Ceccantoni, nata a Roma nel 1987. Pubblica video di “approfondimento storico, di comparazione satirica tra mondo antico e moderno, interviste e molto altro”. Ex-vignettista, è un’opinionista che ha spesso trattato temi scottanti, andando un po’ “controcorrente”. È stata criticata da diversi giornalisti.
Scepa, la TikToker che parla di politica
Uno dei profili più amati che riguarda la politica è quello di Scepa, ragazza giovanissima che ama questo argomento e ne parla ogni volta che può, con passione cercando di far riflettere i ragazzi e informare. Su TikTok, Scepa è seguita da circa 59mila follower.
Qui troverai solo due cose: politica e polemica.
Tra i vari contenuti proposti ci sono “Sputo fatti edizione politica”, “La sinistra ha governato senza essere stata eletta. Bugia”, “La Terra non ha bisogno di essere salvata”, “La magistratura si accanisce contro la destra?” e molti altri. A chi ha qualcosa da dirle, risponde: “Se ti sei sentito offeso da qualche affermazione, hai un serio problema con te stesso/a”. È presente anche su YouTube, sebbene usi soprattutto TikTok.
Marco Mancuso, consigliere e influencer conosciuto come Caro Me Stesso
Nato nel 2002, Marco Mancuso è un consigliere comunale a Vercelli e influencer conosciuto come Caro Me Stesso. Seguito su TikTok da circa 17mila follower e presente anche su Instagram, ha iniziato la sua attività online proprio quando TikTok si chiamava ancora Musical.ly.
Turista della normalità.
Ha raccontato di aver tentato il suicidio, per cercare di sensibilizzare sull’importanza della tutela della salute mentale anche per gli studenti.
Ero sul cornicione della finestra della mia camera e, se non fosse stato per mia madre, oggi non sarei qui.
Nel suo profilo, Marco parla, ovviamente, non soltanto del pericolo che possono provocare aspettative troppo grandi, ansia e solitudine, ma anche di politica.
Alessandro Luna, l’influencer appassionato di politica
Appassionato di politica, Alessandro Luna vanta circa 15600 follower su TikTok e 15400 su Instagram. Studia all’Università e ha collaborato con diverse testate.
Come è misera la vita negli abusi di potere.
Giornalista, riesce a comunicare e trattare temi scottanti con ironia e parlantina veloce. Ci sono video che trattano, ad esempio, “Le notizie di oggi”, spiegando retroscena e mettendo in chiaro – spesso – anche i paradossi della politica contemporanea.
Elania Zito, content creator che parla di Europa
Presente su TikTok e su Instagram con circa 5mila follower, Elania Zito è una content creator che parla di Europa, tema centrale dei suoi tanti e interessanti contenuti social.
Ph.D, racconto l’Europa fuori dalla bolla.
Digital Communication e PR Strategist, racconta l’Europa con un tono ironico. Lavora come freelance per aiutare enti, persone e istituzioni a comunicare e realizza contenuti creativi, svolgendo attività di ghostwriting. Oltre a questo, sviluppa strategie di community engagement e digital communication. Con un dottorato di Ricerca in Studi Politici, si considera una Millennial in tutto.
Ho chattato su MSN tutti i pomeriggi dopo la scuola e ho aperto il mio primo blog su mySpace, in cui raccontavo le mie giornate tra amicizie, scuola e drammy adolescenziali. Ho avuto la passione per la musica già da piccola.
Calabrese – ma vive a Roma – si è innamorata dell’Europa già dalle scuole medie, quando studiava Educazione Civica sull’Unione Europea. È appassionata di nuoto e yoga e cerca di fare informazione su una malattia rara di cui soffre: la malattia di Behçet.
Gabriele Montanari, su TikTok e Instagram parla di politica
Presente su TikTok e su Instagram – con circa 10800 follower – Gabriele Montanari parla di politica con passione. Riesce a essere coinvolgente, anche per i più giovani, oltre a prendere più di mira i partiti conservatori.
Uno dei tanti marchigiani a Milano.
Per la prima volta, si è occupato di politica quando aveva circa diciotto anni. Vuole far sentire la sua voce, motivo per cui ha iniziato a condividere video di politica. Tra i suoi contenuti più noti ci sono “Alleanza Verdi-Sinistra in 1 minuto e mezzo”, “Ius Scholae in un minuto” e “Il programma politico della Lega”. Sono tanti i ragazzi preoccupati per il loro futuro, che commentano sotto i suoi post.