Per i nati negli anni Ottanta e negli anni Novanta, questi sono stati i due decenni più belli in assoluto. Entrambi hanno segnato la cultura popolare con la musica, le serie TV e i film – tra le altre cose – che hanno lasciato un’impronta incancellabile nei cuori di chi quegli anni li ha vissuti. Silvia Rossi, Ilaria Sirena e Stefania Rubino sono tre amiche, che hanno deciso di riportare la magia di quegli anni in vita, grazie al progetto de I Trentenni.
Content creator e Millennial, le nostre ormai ex-Trentenni preferite hanno deciso di non modificare il nome pur avendo superato gli Anta. Il motivo? Noi generazione degli anni Ottanta e anni Novanta resteremo Trentenni forever! Silvia, Ilaria e Stefania ci hanno raccontato la storia de I Trentenni, che riporta in vita la magia e la nostalgia di quegli anni indimenticabili.
I Trentenni: chi sono Silvia Rossi, Ilaria Sirena e Stefania Rubino
Ma chi sono le Trentenni? Silvia Rossi è nata il 9 agosto 1982, è laureata in Relazioni Pubbliche e Pubblicità ed è specializzata in Cinema e Televisione. Content creator, giornalista, attrice, autrice e conduttrice, ha fondato I Trentenni nel 2013 diventando, di fatto, uno dei punti di riferimento per i nati negli anni Ottanta e negli anni Novanta.
Ilaria Sirena è, invece, un architetto e interior designer nata nel 1982, mentre Stefania Rubino è nata a Messina nel 1983 e lavora come Digital Manager. Ilaria e Silvia vivono a Milano, mentre Stefania vive a Roma. Sono sposate e mamme di tre maschietti: Silvia è mamma di Nicolò, Ilaria di Tommaso e Stefania di Andrea.
L’incontro, l’amicizia e la nascita di qualcosa di grande
Silvia, Ilaria e Stefania sono, oggi, delle amiche inseparabili. Ma come si sono conosciute? Il caso le ha unite e amicizia e affetto non le hanno fatte più lasciare.
Ci siamo conosciute prima io (Ilaria) e Silvia in Sardegna, tramite un’amica in comune. Poi, Stefania l’ha conosciuta Silvia alla IULM e, da lì, non ci siamo più lasciate.
Ben presto, le tre ragazze si sono rese conto che, insieme, avrebbero potuto creare qualcosa di davvero grande. Nel 2013, Ilaria e Silvia si sono ritrovate a parlare dei loro problemi lavorativi: inviavano curriculum vitae, ma non c’erano riscontri di alcun tipo. Da quel momento di “crisi”, è nata l’idea del progetto I Trentenni, a cui nessuno aveva ancora pensato.
Il progetto è nato per un’esigenza di confronto con la nostra generazione. Per capire se eravamo le uniche laureate alla ricerca di un lavoro tanto sognato che, però, non arrivava mai. A trent’anni, eravamo tutte e tre precarie.
Così, ha visto la luce l’omonimo blog a cui ha, poi, deciso di partecipare anche Stefania.
I social media de I Trentenni, la pressione e la forza che le unisce
Dopo l’apertura del blog, è stata la volta dei social media da YouTube a Instagram, passando per Facebook. La pressione come content creator non manca, ma c’è un punto di forza che le contraddistingue.
La nostra forza è che siamo in tre, quindi riusciamo a compensarci alla perfezione.
Dandosi supporto a vicenda, le tre ragazze degli anni Novanta riescono a raccontare speranze, sogni e anche preoccupazioni di un’intera generazione: quella dei Millennial.
Silvia, Ilaria e Stefania cosa porterebbero dagli anni Novanta a oggi?
Gli anni Novanta sono stati gli anni della nostra infanzia e adolescenza, oltre che un periodo di cambiamenti culturali, tecnologici e anche sociali. Oggi, evocano nostalgia in molti. C’erano musica, serie TV e film indimenticabili che, di fatto, hanno segnato l’immaginario collettivo. Quella nostalgia si fa sentire con forza e tutti noi vorremmo poterli vivere ancora una volta o portare, oggi, qualcosa da quegli anni. Silvia ci racconta che porterebbe con sé il walkman e l’istinto; Ilaria, invece, la spensieratezza e Beverly Hills 90210.
La semplicità, insomma, è qualcosa che li caratterizzava: si aveva poco e si stava bene così. Per guardare una serie TV, bisognava attendere i nuovi episodi settimana dopo settimana – non esisteva lo streaming e le serie erano poche – e anche per la musica, ad esempio, occorreva andare al negozio di dischi per ascoltare un album prima di comprarlo. I Millennial sono una generazione che conosce il senso dell’attesa e che ha imparato ad apprezzare le piccole cose, quando ancora non era tutto “usa e getta” alla velocità della luce.
Il Cioè dava le informazioni che, oggi, troviamo su Internet e la Smemoranda era il nostro social: qui si condividevano ansie, paure, amori, testi di canzoni e tutto ciò che faceva parte della nostra vita. Diari, musicassette, walkman, CD, videoregistratori, VHS e il telefono di casa sono, insomma, i simboli di quei bellissimi anni che sono sfuggiti senza neanche rendercene conto.
Il successo de I Trentenni e l’unicità del progetto
Così, I Trentenni è diventato un vero e proprio punto di riferimento per la generazione dei Millennial. Tutto è iniziato dalla necessità di raccontare i problemi lavorativi, condividendoli per capire se anche qualcun altro stava affrontando la dura realtà: trovare lavoro non è facile, così come farsi una famiglia o comprare una casa. Il successo de I Trentenni è dovuto a questo, ma non solo. Le ragazze ci raccontano:
Il nostro successo deriva dal fatto che la nostra è una generazione di eterni nostalgici e la condivisione dei nostri ricordi, sensazioni vissute, attese infinite, conquiste, cambiamenti che abbiamo vissuto – che sono poi, più o meno, uguali per tutti – ci lega profondamente e ci fa sentire unici. Ci rende uniche sicuramente questo, ma anche il fatto di essere tre amiche, donne, socie e, soprattutto, autentiche.
Silvia, Ilaria e Stefania ci raccontano, insomma – attraverso i loro social – speranze e vita di un’intera generazione, cercando di sdrammatizzare le problematiche con ironia e mostrando sempre se stesse con trasparenza e simpatia. L’effetto nostalgia è, poi, innegabile.
Le serie TV, la musica e le celebrity crush di Silvia, Ilaria e Stefania
La condivisione delle serie TV e della musica degli anni Novanta è qualcosa che attrae, ancora di più, gli utenti che si rifugiano nei loro profili social per tornare a respirare un po’ di quella magica atmosfera. Ilaria adora Beverly Hills 90210, La Tata, Laura Pausini e Alanis Morissette, mentre Silvia Friends, Take That e Nirvana e Stefania Beverly Hills 90210 e Jovanotti.
Friends, ad esempio, è una serie che, pur essendo stata prodotta dal 1994 al 2004 è, ancora oggi, più attuale che mai. Battute, situazioni e tempi comici funzionano anche adesso e può essere considerata, a tutti gli effetti, una serie intergenerazionale. Beverly Hills 90210 è stato, invece, il primo teen drama, che è riuscito a sdoganare temi scottanti come droga, violenze sessuali, suicidio, sesso, AIDS, alcolismo e cancro. Su una cosa, poi, Ilaria, Silvia e Stefania sono d’accordo, ovvero la loro celebrity crush dell’adolescenza: Leonardo DiCaprio!
I Trentenni hanno tre libri in attivo
I Trentenni hanno all’attivo ben tre libri: tre chicche preziose per i nostalgici degli anni Novanta. Hai detto trenta? è stato pubblicato nel 2018 da Rizzoli ed è un romanzo che racconta la storia di Andrea, Lea e Viola, amici che a scuola erano inseparabili e che ora si trovano ad affrontare la vita adulta piena di difficoltà.
È stata, poi, la volta di Ci vediamo all’uscita, pubblicato nel 2020 da Sperling & Kupfer. Questo rappresenta uno straordinario viaggio in quell’epoca e nell’adolescenza. Questo libro racconta la vita di alcuni trentenni, che dovranno fare un viaggio indietro nel tempo tra canzoni degli 883 e banchi di scuola.
Nel 2024 è, invece, uscito – edito da Newton Compton Editori – ‘80 & ‘90 Super Quiz, ovvero un libro quiz ricco di giochi, domande, vero/falso e quiz a risposta multipla su musica, TV, film, moda e tanto altro che riguarda gli iconici anni Ottanta e anni Novanta.
I Trentenni su Instagram, Facebook e YouTube
I Trentenni hanno avuto successo proprio grazie ai social e sono, quindi, presenti su Instagram e Facebook. Su Instagram, vantano un bacino di ben 132mila follower – che non fanno che aumentare – mentre, su Facebook, si parla di circa 285mila. Questi profili vengono curati con costanza e pazienza, cercando anche di instaurare un rapporto con la community.
Ex-30enni, ormai 40enni! Siamo Silvia, Stefania e Ilaria: le ragazze degli anni ‘90!
Silvia ha, poi, il suo profilo personale, così come Ilaria e Stefania. Presenti anche su YouTube, le ragazze condividono – come detto – sogni, ricordi e passioni degli anni Ottanta e degli anni Novanta tramite post, foto, video, reel e storie che i follower adorano e che – c’è da scommettere! – continueranno ad adorare negli anni a venire!
Foto immagine di profilo account Instagram @itrentenni