Discover

Ballando con le Stelle su YouTube

In questi anni, complici gli investimenti importanti fatti dalle piattaforme di streaming che hanno ingaggiato con contratti importanti volti riconducibili, si sono analizzati i cambiamenti della televisione generalista sempre meno riconducibile ad uno specifico elettrodomestico.

Dallo sport agli show televisi

Dopo il trasloco dello sport e in particolare del calcio (diverse partite della Champions League sono in esclusiva, in Italia, su Amazon Prime Video) potrebbe essere la volta dei grandi show televisivi.

La prossima edizione americana di Ballando con le Stelle si sposta dal canale ABC a DisneyPlus, la piattaforma presente anche in Italia e che per il momento ha scelto di investire sulle serie. Al momento non si sa se altri paesi, tra cui il nostro, farà proprio il modello americano e proporrà ai suoi utenti uno show tv classico.

La tv utilizzata per vedere i video YouYube

Questo progressivo spostamento non ha generato, al contrario di quanto si potesse immaginare, la morte della tv. L’elettrodomestico, rivela una recente ricerca di Comscore, viene utilizzato per vedere i video di YouTube.

Utenti

Gli utenti della piattaforma che usano la tv per vedere i video di YouTube sono il 10%, molti di più di quelli che usano il computer (l’8% circa degli utenti).

Tempo speso su YouTube

Ampio anche il tempo speso: del totale tempo speso su YouTube il 24% è su tv connesse, il 64% su mobile e il 12% su desktop. Per alcuni creator la percentuale di view su connected tv sarebbe anche più alta del 10%.

I creatori del network multichannel In-Sane! Management raggiungerebbero il 22% dei propri video visti su tv connessi, We Are Era Italia (tra i talent, Me contro te) il 20%.

Comscore ha analizzato anche la presenza delle piattaforme tv su YouTube: RaiPlay conta un 11% di visione su tv connesse, La7 un 8%.

Ultimi articoli

Autunno in streaming: serie, film e social content dal mondo di Prime Video

Tutto quello da aspettarsi dalla stagione autunnale su Prime Video: nuove serie, film ma anche tanto sport.

Oltre l’FM: le radio italiane che spopolano sui social

Tra le più ascoltate e quelle più di nicchia, le radio puntano anche sui social, e il pubblico apprezza. Scopri come!

Ottobre, Halloween e zucche: idee e consigli per i tuoi contenuti social

Dalla tendenza Summerween ai rischi legati all’AI Slop: ecco cosa c’è da sapere per un Halloween al passo coi tempi sui social.

Claude e Perplexity: come funzionano le due AI sempre più popolari in Italia

Scopriamo come sfruttare al meglio Perplexity – utile per studenti e giornalisti – e Claude AI, il tool dal tocco umano.

Carlotta Roncarà: costruire fiducia attraverso l’ironia

Autoironica, con tempi comici da stand up comedian e più toscana del Chianti: chi è Carlotta Roncarà e perché è così amata sui social.