Discover

Le canzoni di Ultimo ritornano su Instagram

La scomparsa della musica sui social di Meta (Instagram e Facebook) non costituisce un problema solo per l’utente che ha un servizio in meno. Il silenzio, per gli artisti, si traduce in ingenti perdite economiche

Nel 2022 la musica che abbiamo usato sui social ha garantito alle case discografiche più di 20 milioni di euro.

Secondo Enzo Mazza, CEO di Fimi (la Federazione industria musicale italiana), il mancato accordo tra Meta e SIAE (la Società Italiana degli Autori ed Editori) fa perdere ad alcuni cantanti migliaia di euro ogni ora

Ultimo, numeri da record

Ad alcuni ma non a tutti. In questi anni molti artisti hanno scelto di affidare i diritti del proprio catalogo a un altro gestore, Soundreef. Che ha trovato un accordo con Meta. Tra gli artisti che sono ritornati sui social di Meta c’è anche Ultimo, uno dei cantanti più ascoltati in Italia. 

Su Spotify ha quasi 3milioni di ascoltatori mensili. Alcune sue canzoni hanno superato i 100 milioni di streaming. 

A gennaio 2022 la FIMI comunica che Ultimo è l’artista che è stato presente per più settimane (149) in classifica nel 2021, con un record di 4 album in contemporanea nella classifica annuale. “Solo” alla posizione 14, “Colpa delle favole” alla 48, “Peter Pan” alla 69 e “Pianeti” alla 90. Questi successi sono stati pubblicati da Ultimo Records, l’etichetta che ha fondato nel 2020. 

Secondo Radio Italia un italiano su 100 è andato a un concerto di Ultimo negli stadi che in meno di 2 mesi si è esibito per 600mila spettatori.

Catania, Ultimo In Concerto, Tour Stadi 2022

Soundreef e l’alternativa a SIAE

“A nessuno è piaciuta la decisione di Meta – precisa Davide d’Atri, fondatore e manager dell’azienda a Repubblica – ma si sono messi a disposizione e abbiamo dialogato per ristabilire il nostro catalogo”.

L’accordo è stato necessario per garantire agli oltre 40mila iscritti a Soundreef di poter accedere ai ricavi che costituiscono il 10-15% dell’azienda.

L’alternativa a SIAE debutta sul mercato nel 2011. Il primo grande traguardo lo raggiunge 3 anni più tardi con un pronunciamento del Tribunale di Milano, secondo il quale la gestione della musica dei supermercati fatta da Soundreef non deve avere come intermediario SIAE.

Dal 2016 l’azienda inizia a collaborare con i big della musica italiana. La prima pop star a lasciare SIAE per Soundreef è Fedez. Dopo di lui entrano a far parte del repertorio del gestore musicale Enrico Ruggeri, J-Ax, Gigi D’Alessio, Giancarlo Bigazzi, Alessandro Merli (Takagi), Fabio Clemente (Ketra), Maurizio Fabrizio, Fabio Rovazzi, Federica Abbate, Boomdabash, Danti, Two Fingerz, Morgan, Nesli, i 99 Posse e Noyz Narcos. A questi nomi vanno aggiunti quelli del grande rap italiano, tra cui Sfera Ebbasta, Guè, Marracash, MACE, Charlie Charles, Shablo, Rkomi, Ernia, Drefgold, FSK $atellite, e molti altri. 

Photo Credit: Agenzia Fotogramma

Ultimi articoli

Meta AI finalmente arriva in Europa: ecco cosa c’è da sapere

Scegliere reel carini da inviare a un amico, chiedere consigli, tradurre messaggi. Con Meta AI, sui tuoi social, puoi fare questo ed altro.

TikTok Shop arriva in Italia: i consigli per integrarlo nella tua strategia social

Il discovery e-commerce di TikTok Shop arriva anche in Italia, con soluzioni pensate soprattutto per le generazioni Z e Alpha.

In arrivo nuove emoji: ecco come usarle al meglio nei tuoi contenuti social

Nove nuove emoji si sono aggiunte alle centinaia già disponibili, con il rilascio di iOS 18.4. Sfruttale nella tua strategia social!

Old money, lo stile che si ispira all’eleganza di un tempo e che piace ai giovani

Dai marchi ai creator, sui canali social si si vede uno stile che richiama all’eleganza retrò.

Martina, prof e YouTuber che parla di libri

La pagina YouTube ImaAndtheBooks è interamente dedicato ai libri e alla letteratura. Con un linguaggio accessibile a tutti Martina è una creator che offre contenuti approfonditi.