Discover

Influencer: tutto inizia da un contratto

Qual è uno dei migliori biglietti da visita per un influencer? Certamente, i follower e l’engagement svolgono la propria parte, ma sapersi proporre con un contratto è fondamentale. Insomma: non è importante solo per una questione d’immagine, ma anche e soprattutto per essere in grado di tutelare in modo concreto la propria attività professionale.

Contratto: perché è importante averlo

Non bisogna mai dimenticare infatti che un contratto ben scritto offre la garanzia di una maggiore certezza dei rapporti. Mentre un preventivo di attività spesso si limiterà ad indicare solo una descrizione generica dei servizi proposti e i relativi costi, il contratto provvede a definire una serie di specifiche tutt’altro che secondarie. Se ben predisposto offre la possibilità di fornire una definizione maggiormente puntuale, specifica e chiara tanto a vantaggio del committente quanto dell’influencer. Ad esempio è possibile prevenire i problemi collegati alla confusione sulle modalità attuative del lavoro, consentire una migliore condivisione degli obiettivi e delle strategie e stabilire dei canali di comunicazione.

Contratto: impegni e tutele

In sede contrattuale possono essere anche preimpostati dei veri e propri checkpoint in cui ciascuna delle parti può fare degli aggiornamenti o correzioni. Non solo: è possibile stabilire anticipatamente delle modalità attraverso le quali è possibile uscire dall’impegno contrattuale e stabilire termini di preavviso, nonché ulteriori condizioni.

Ultimo ma non meno importante vantaggio di un contratto ben redatto, è la possibilità di ottenere una migliore tutela legale nel caso in cui si debba dimostrare di aver lavorato correttamente. Insomma: un elemento che non va affatto sottovalutato.

 Scopri la rubrica Influencer & Law

In collaborazione con Assoinfluencer

Ultimi articoli

Dietro il beauty look perfetto: scopri il mondo di Fatin Amouiyah (I’m Faty)

Con i suoi consigli di beauty e le sue avventure, Fatin, ha conquistato milioni di persone!

Come funziona Signal, l’app di instant messaging di cui tutti parlano

Diventata improvvisamente popolare a causa di un incidente politico negli USA, Signal è tra le app più attente a privacy e sicurezza.

Elisa Gioia, la scrittrice e content creator che fa sognare

Scrittrice di romanzi rosa, Elisa Gioia è molto presente anche sui social dove condivide il suo lavoro, la sua vita e le sue passioni.

Meta AI finalmente arriva in Europa: ecco cosa c’è da sapere

Scegliere reel carini da inviare a un amico, chiedere consigli, tradurre messaggi. Con Meta AI, sui tuoi social, puoi fare questo ed altro.

TikTok Shop arriva in Italia: i consigli per integrarlo nella tua strategia social

Il discovery e-commerce di TikTok Shop arriva anche in Italia, con soluzioni pensate soprattutto per le generazioni Z e Alpha.