Discover

Dalila Bagnuli: la creator che usa i social per parlare di genere e liberare i corpi

Chi è Dalila Bagnuli, perché ne parliamo e perché è importantissimo – soprattutto oggi – seguirla e seguire i suoi consigli, i suoi contenuti e tutto ciò che ha da dire sui generi, sui corpi, sulla bellezza, sulla libertà, sul concetto di “diversità”, sugli stereotipi e tanto altro? Scopriamolo insieme in questo articolo dedicato all’autrice di Anti-Manuale della bellezza e Diario Non Conforme – Dai voce alla tua storia

Chi è Dalila Bagnuli 

Dalila Bagnuli ha 25 anni, è nata e cresciuta a La Spezia e oggi è un’influencer, content creator, social media strategist e – cosa che più le piace essere – “attivista Body Positive e femminista intersezionale”. Sulla sua scheda biografica scopriamo che è nel periodo del lockdown (2020) che Dalila decide di aprire la sua pagina Instagram (la trovate come @dalila.bagnuli, ndr).

Sul suo profilo parla di argomenti importantissimi, attuali e urgenti, soprattutto per le donne e le nuove generazioni. Ed è per questo che – citiamo – “racconta il suo corpo cercando di decostruire la sua grassofobia interiorizzata e liberarsi dalla pressione estetica, ma allo stesso tempo far sentire meno sole le persone che come lei sono a disagio in un mondo giudicante”. Bagnuli è una content creator attivista, soprattutto per temi come:

  • la grassofobia,
  • il femminismo,
  • la libertà,
  • gli stereotipi di genere

In generale tutto ciò che ha a che fare con i pregiudizi legati all’immagine e ai corpi. Cerca di combattere il patriarcato e coloro i quali con violenza e cattiveria cercano di offendere gratuitamente gli altri.

Dalila è provvista di un’ironia senza precedenti. Tant’è che la sua bio di Instagram dice tutto di lei: “Il mio eye-liner è waterproof perché sono dei pesci e il patriarcato è stressante”. 

Perché seguire Dalila Bagnuli?

Come detto già sopra perché Dalila Bagnuli combatte gli stereotipi, lotta per la libertà dei corpi, dell’accettazione di sé, cercando di far superare la paura del “grasso”. E perché combatte contro il patriarcato in nome di una libertà di genere che nel 2025 dovrebbe essere la norma. Dalila è un’attivista tout court e i suoi post sono utili a tutti: giovani e non solo.

Sul suo feed troverete contenuti importanti come

  • “5 outfit plus size”,
  • “Riprendo l’università dopo due anni di stop”,
  • il catcalling,
  • “Gender Gap nell’industria italiana”,
  • post dedicati alla giornata contro l’eliminazione della violenza contro le donne e perché è importante parlarne ancora oggi,
  • discriminazione contro i corpi,
  • bellezza pornografica,
  • masturbation gap e tanti altri contenuti che è importante guardare (magari con le proprie madri, padri, fidanzati…) per capire la società di oggi e cosa è costretta a vivere e sopportare una donna in Italia ogni giorno. 

Anti Manuale della bellezza, il primo libro di Dalila Bagnuli 

È un libro importante e anticonformista, Anti Manuale della bellezza di Dalila Bagnuli. E scopriamo subito perché leggendo la sinossi: “Ti capita di guardarti allo specchio e pensare una frase con dentro un «vorrei»? Vorrei la pelle più liscia, più scura, più chiara, vorrei essere più alta, più magra, più figa… ecco, questo libro invece è brutto. Eh già, si è stufato di seguire le regole della pressione estetica… basta! Se non fosse un libro, te lo dico io, si farebbe crescere i peli. Si fa per dire eh, non è brutto veramente. Anzi, leggerlo ti aprirà un sacco di mondi nuovi, vedrai! È un viaggio dentro la storia del femminismo, ma anche della moda; racconta le rivoluzioni dei corpi marginalizzati fino ad analizzare l’influenza del marketing sulle nostre vite e i meccanismi tossici che capitalismo e patriarcato ci hanno insegnato a perpetuare”. Un libro, dunque, incredibilmente attuale e urgente, da far leggere nelle scuole. Così come anche il secondo che ha pubblicato e di cui vi parliamo di seguito…

Diario Non Conforme – Dai voce alla tua storia 

Diario Non Conforme – Dai voce alla tua storia è il secondo libro di Dalila Bagnuli, edito da Mondadori Electa, e che viene così presentato: “La senti anche tu, vero? La voce fastidiosa che ti sussurra all’orecchio cosa fare e cosa no senza mai chiederti ciò che desideri. Parlo della voce della società, quella che ti condiziona senza che tu te ne accorga, o quasi: andrà bene il vestito che ho scelto? Seguo la dieta giusta? E se frequentassi le persone sbagliate? I ragazzi sbagliati? E le ragazze?” ed è proprio per via di queste domande che Dalila ha deciso di “scrivere tutti quei pensieri che non avevo mai detto ad alta voce.

In ogni pagina mi sono riappropriata di un pezzettino di me, ho capito che il problema non sono io e ho individuato i miei nemici affrontando anche i mostri più terrificanti del mio passato”. Anche questo, come Anti Manuale della bellezza, è stato un successo, proprio per via della competenza sul tema (anzi, sui temi) e della professionalità di Dalila Bagnuli, che si impegna sui suoi social – ogni giorno – a rendere la società un posto migliore per tutti.

Ultimi articoli

Marco Critelli: ‘Non lo sapevi? E mo ‘o sai!’ Il creator che svela i segreti degli oggetti di tutti i giorni

Intervista esclusiva a Marco Critelli: dietro il sorriso e i lifehack, c'è un mondo da scoprire.

Cocktail e bevande, ecco i migliori bartender da seguire sui social-media

Per chi ama la mixology un cocktail non rappresenta solo una mera consumazione ma evoca sapori, tradizioni e il piacere di provare un’esperienza diversa....

Alice Donato, la tua amica bolognese

Una creator che gira dei vlog della sua vita quotidiana a Bologna. Ecco perché seguire Alice Donato

La previdenza degli influencer finalmente è realtà: ecco cosa dice la circolare dell’INPS

Le distinzioni tra influencer e creator, attività occasionale ed abituale, libera professione e attività d’impresa: ecco cosa devi sapere.

Disegnetti Depressetti tra arte, stile e colori

Vedi una grafica e sai già che quella grafica è di Disegnetti Depressetti!