Federica Brignone è un nome conosciuto nel mondo dello sport grazie alle vittorie conquistate nello sci. Lo scorso anno ha portato a casa diverse vittorie, tra le quali la Coppa del Mondo Generale, la Combinata e lo Slalom Gigante.
Nata nel 1990 a Milano, da anni vive a La Salle in Val d’Aosta in una casa che una volta condivideva con il suo ex fidanzato. Il discesista francese Nicolas Raffort.
Oltre che nello sport, la sciatrice alpina è conosciuta anche nel mondo dei social, grazie a profili che vantano milioni di followers. Vediamo insieme chi è Federica Brignone, la sua vita oltre allo sci.
Federica e i successi nello sci alpino
Lo sci alpino era scritto nel DNA di Federica Brignone che vanta come genitori due nomi importanti: Maria Rosaria Quario e Daniele Brignone. La madre, ex sciatrice di alto livello, riuscì a entrare nella prestigiosa Valanga Rosa nel periodo tra gli anni Settanta e Ottanta mentre Daniele Brignone è un famoso maestro di sci.
Una famiglia importante quella di Federica che ha portato la sportiva a esordire il primo dicembre del 2005 nel Circo bianco per poi debuttare nel 2006 in Coppa Europa. La classe della ragazza è stata subito chiara fin dal 2006. Quando è riuscita a ottenere il titolo di campionessa juniores di slalom gigante e slalom speciale. Un premio molto ambito per la sua età, considerando che all’epoca aveva solo sedici anni.
La carriera della sciatrice inizia subito alla grande portando la ragazza a debuttare in Coppa del Mondo a soli diciassette anni. Nel 2008 riesce ad aggiudicarsi una vittoria importante in FIS in Francia e, da quel momento, il suo percorso è tutto in salita. Dal 2008 in poi, infatti, Federica Brignone riesce a conquistare una serie di vittorie. Portando il suo nome tra i più noti nell’ambito della Coppa Europea. Tra i premi di maggior rilievo risalta il secondo posto che la sciatrice è riuscita a ottenere nel circuito continentale. Dopo il primo posto di un’altra italiana: Irene Curtoni.
La carriera di Federica Brignone prosegue alla grande anche negli anni successivi; nell’ottobre del 2009 ottiene i suoi primi punti nella Coppa del Mondo, mentre a novembre dello stesso anno riesce ad aggiudicarsi il terzo posto nel gigante di Aspen.
Nel 2010 Federica vince la medaglia d’argento ai Mondiali Juniores, stesso colore di medaglia anche per l’anno successivo che la decreta campionessa nazionale a Curmayer.
A ventidue anni, nella stagione del 2012, la ragazza subisce però una battuta d’arresto per colpa di una cisti al malleolo. È costretta a subire un’operazione e a rimanere ferma per un periodo di tempo. Questa la porta a non essere in completa forma quando si trova ad affrontare due delle sue gare preferite: lo slalom gigante e lo slalom speciale che non riesce a concludere come invece avrebbe voluto.
Ma la ragazza non si lascia abbattere dalle avversità che la vita le ha riservato e non molla. Dopo allenamenti costanti e tanta determinazione riesce di nuovo a scendere in pista. E a portare a casa una delle vittorie più ambite in Coppa del Mondo nell’ottobre del 2015.
Le vittorie
La vittoria porta Federica Brignone ad assumere un atteggiamento combattivo negli anni successivi; atteggiamento che la ripaga di tutti gli sforzi fatti. Nel marzo del 2017 riesce infatti a sciare meglio di chiunque altro, portandosi a casa lo slalom gigante di Aspen, dove riuscì a superare le compagne Marta Bassino e Sofia Goggia.
È proprio con Sofia Goggia che Federica si abbraccia nel favoloso podio tricolore dei giochi olimpici invernali del 2018. Nella competizione dello slalom gigante l’Italia fa un’impresa meravigliosa, portando tre ragazze, Federica Brignone, Sofia Goggia e Nadia Franchini a salire le vette più alte della classifica. Primo, secondo e terzo posto, anche se a Federica tocca “solo” la medaglia di bronzo.
Arrivano poi i mondiali del 2019 dove Federica riesce a classificarsi decima nel super gigante, quinta nello slalom gigante e sesta nella combinata. Sempre nello stesso anno conquista anche la Coppa del mondo per la competizione della combinata. E questa non è una vittoria come le altre perché porta Federica Brignone a ereditare uno scettro importante, quello tenuto fino ad allora da Dorothea Wiever . È quindi proprio la campionessa valdostana che riesce a conquistare la Coppa del Mondo assoluta nello sci alpino. Un premio che ha un sapore particolare visto che è stata la prima donna a riuscire nell’impresa.
Non solo, nello stesso anno Federica riesce ad aggiungere al premio appena conquistato anche le sfere di cristallo di altre due competizioni. Ossia il gigante e la combinata. Le vittorie appena descritte portano la sciatrice a scalare una delle vette più ambite nel mondo dello sport: diventare la terza donna consecutiva (dopo Dorothea Wiever e Sofia Goggia) capace di conquistare il trofeo che racchiude tutte le discipline federali dello sci.
Purtroppo Federica non ha potuto sentirsi coccolata dal pubblico che l’ha sempre seguita perché l’annuncio della vittoria è arrivato in diretta social, dal momento in cui, per via della pandemia, non era possibile comportarsi altrimenti.
La campionessa valdostana ha ringraziato tutti i suoi tifosi virtualmente e tutte le persone che l’hanno sempre sostenuta. Mostrando anche il suo lato dolce e la sua grandezza d’animo. La ragazza, infatti, si è ritrovata a chiedersi come mai gli appassionati abbiano votato proprio lei, visto che, dal suo punto di vista, la rivale Dorothea ha sempre sciato in modo unico.
Fino ad ora la carriera di Federica Brignone è sempre stata in salita e, grazie a questo, in casa Rossignol è arrivato l’annuncio del rinnovo contrattuale per la fuoriclasse di La Salle. Secondo casa Rossignol Federica ha ancora tanto da dare, almeno fino al 2023 (anno del rinnovo contrattuale). E in effetti il biennio che si prepara ad arrivare sarà davvero importante, ci sono infatti due competizioni sportive che devono essere gareggiate dalla campionessa: le Olimpiadi di Pechino del 2022 e i Mondiali di Courchevel Méribel che si disputeranno nel 2023.
Federica non vede l’ora di scendere di nuovo in pista con il marchio che l’ha fatta diventare grande.
Federica Brignone Instagram: il profilo
Federica Brignone, come tanti altri sportivi, ha un profilo sul social network Instagram dove ha pubblicato più di mille post. Il profilo della sciatrice è seguito da centonovanta mila followers e la ragazza, a sua volta, nel segue più di millecinque.
Il primo post della campionessa valdostana risale al 2012: una bella foto di un paesaggio alla quale ne seguono altre, panorami mozzafiato che Federica ha modo di vedere durante i suoi allenamenti.
Nel 2012, anno in cui la sciatrice ha dovuto appendere al chiodo per qualche tempo gli sci a causa dell’operazione, su Instagram appare la prima foto che la ritrae in tutta la sua bellezza.
Nello scatto Federica mostra non solo il suo lato triste, distesa sul letto dell’ospedale, ma anche quello combattivo. Che l’ha resa la grande campionessa che è ancora oggi. Infatti mostra un’immagine di sé in palestra, intenta a pedalare sopra una cyclette per rimettersi in pista più forte di prima.
Nei post del 2013 Federica decide di far conoscere qualche lato in più della sua personalità, mostrandosi allegra e spensierata in compagnia degli amici più cari e della famiglia che l’ha sempre sostenuta nel corso degli anni. Le foto mostrano la sciatrice divertirsi sulle piste. Ma non mancano anche scatti di luoghi che ha visitato e altri di uno dei suoi sport preferiti dopo lo sci: il pattinaggio su ghiaccio.
Le sue passioni
La campionessa ama lo sport sopra ogni cosa, come dimostrano le foto pubblicate sul social network Instagram, che la ritraggono in posizione di yoga. Intenta a rilassare i muscoli dopo aver compiuto l’impresa di pagaiare per due ore in canoa, nella bellissima Sardegna. Non mancano immagini della ragazza in piscina a un raduno svoltosi a Ravenna e scatti nella sua Mountain Bike. Tra i suoi amori più grandi c’è anche un gatto. Che la ragazza decide di immortalare in uno scatto dolce e romantico, sul letto di casa sua mentre si riposa.
Nell’ottobre del 2013 riparte alla grande, mostrando le sue imprese sciistiche anche su Instagram, senza dimenticare le persone che le sono sempre state accanto, come dimostra la foto che ha pubblicato nell’aprile del 2014, dove la ragazza decise di immortalare la sua famosa mamma con la quale ha passato una giornata dedicata allo sci d’alpinismo.
Tra le foto più belle di Federica Brignone ce ne sono alcune dedicate al surf, che la ragazza ha praticato in Marocco ed altre che la vedono cimentarsi in un’arrampicata in Val d’Aosta.
Con il passare degli anni i commenti ai suo post sono aumentati sempre di più, un po’ per via dei suoi successi, che sono riusciti a decretarla una vera e propria campionessa nel mondo sportivo, un po’ per il fisico statuario e la bellezza genuina che viene mostrata foto dopo foto.
Nel profilo Instagram di Federica ci sono delle storie in evidenza che mostrano la campionessa nei luoghi che l’hanno resa famosa. Per far divertire i propri followers non mancano storie della ragazza sullo skateboard. O con il surf sottobraccio e tra le onde del Lago di Viverone, che si tuffa da una scogliera e altro ancora.
Per il massimo del divertimento, Federica dedica alcune giornate della sua vita anche ai bambini. In una storia in evidenza, infatti, è possibile ammirarla sulla canoa mentre scende sul fiume Noce. Per poi fermarsi a pulire un pezzo di fiume insieme ai bambini.
L’account di Federica Brignone su instagram è un vero e proprio inno alla gioia. Le imprese sportive si intervallano a momenti spensierati che la ragazza passa in compagnia della sua famiglia, dei suoi compagni di squadra e degli amici più cari. Il successo del profilo è dovuto anche al brio e alla spensieratezza che la campionessa emana da tutti i pori. Anche nei momenti di difficoltà che ha vissuto, infatti, non le è mai mancato il sorriso, che rende il suo splendido viso ancora più bello agli occhi dei followers.
Guardarla allenarsi nelle storie in evidenza mette addosso un’incredibile voglia di fare sport e di migliorare il proprio aspetto.
Tramite il social network Federica Brignone si è cimentata anche in alcune iniziative, come quella di salvare i ghiacciai dal riscaldamento globale e ripulire quanta più terra possibile dall’inquinamento.
La campionessa valdostana è scesa in campo anche per sostenere l’apertura degli impianti sciistici che il Governo ha deciso di tenere chiusi durante il periodo delle feste di Natale. Insieme a lei il grande Alberto Tomba, che si dimostra dello stesso parere.
La polemica che l’ha vista coinvolta
La ragazza si è schierata in difesa delle sue amata montagne. Ha sostenuto che non era possibile rinunciare allo sci nel periodo invernale e che di fatto erano messe in opera tutte le precauzioni capaci di contenere il contagio. Allo stesso tempo la ragazza ha cercato di spiegare, soprattutto tramite il suo profilo Instagram, che la riapertura delle piste potesse essere un segnale positivo nei confronti di un settore che rischia il fallimento.
Il carattere forte e grintoso della sciatrice viene mostrato anche in risposta alle parole di Selvaggia Lucarelli. Che criticava le proteste delle sciatrici di voler tornare in pista. Al post della giornalista che recitava testuali parole “Chi vuole sciare merita di finire sotto la neve”, Federica Brignone ha deciso di rispondere per le rime. Spalleggiata da altri addetti del settore in montagna come albergatori, maestri di sci, proprietari di baite e tutti i protagonisti dello sport invernale più amato.
Dalla frase della giornalista si è scatenata una polemica online che vedeva da una parte la Lucarelli e dall’altra Federica e Sofia Goggia. Le atlete, pur mantenendo sempre il massimo del rispetto, hanno risposto elencando le loro ragioni. Da un semplice post si è però scatenata una vera e propria rissa online che ha portato la giornalista a replicare in maniera pesante le ragazze, sentendosi derisa e bullizzata.
Nonostante questo la campionessa italiana non si lascia intimidire dal pensiero degli altri e prosegue tuttora la sua battaglia per rendere la montagna uno dei luoghi migliori sui quali vivere e un posto dove divertirsi in completa sicurezza con la propria famiglia.
Non solo montagne
L’amore per la natura non si esaurisce solo nelle piste innevate. Ma riguarda anche il mare, verso il quale la ragazza prova una profonda passione, forse per via delle sue origini ligure dovute al padre Daniele. In questo senso, tra i suoi post e nelle storie in evidenza spicca il progetto di sostenibilità ambientale denominato “Traiettorie Liquide”. Progetto nato allo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica nei confronti di una dei problemi più grandi del mondo: l’inquinamento marino.
Federica ha parole forti in difesa della natura e del mare, cerca di far passare chiaro il concetto che la sostenibilità non è cosa da poco ma una vera e propria necessità, perché l’acqua è una risorsa limitata, le riserve non sono infinite e per questo deve essere attribuita a essa un valore più alto di quello che in realtà gli viene dato.
Il progetto “Traiettorie Liquide” è molto importante per Federica e quando può la ragazza cerca di fare del suo meglio per farlo crescere (la discesa sul fiume Noce è una delle tante iniziative proposte dalla campionessa).
L’ex fidanzato Nicolas Raffort
Per Federica Brignone l’amore è sempre arrivato dopo lo sport, come dichiarato dalla ragazza in diverse interviste. Non a caso, nel suo profilo Instagram non sono molte le foto che la ritraggono con il suo ex fidanzato, il discesista francese Nicolas Raffort. La campionessa valdostana è stata fidanzata con lo sciatore per otto anni, la storia poi si è conclusa nel 2020. Per la ragazza solo un altro sportivo professionista avrebbe potuto comprendere le sue esigenze. E, forse proprio per questo motivo, la storia tra i due ha avuto inizio.
Prima della fine della relazione, la sciatrice d’alpinismo aveva dichiarato che il loro rapporto veniva sempre dopo lo sport. I ragazzi, infatti, non riuscivano a vedersi molto durante il periodo invernale perché la preparazione sportiva e le competizioni tenevano impegnati entrambi per intere settimane. Anche questo era uno dei motivi che riusciva a tenere legati i due fidanzati. Per tutti e due i giorni sono intensi, fatti di lavoro e duro sacrificio destinati a migliorare sempre di più le proprie prestazioni.
Federica Brignone e Nicolas Raffort erano quindi legati dalla loro profonda passione per lo sport. Ma c’erano anche degli elementi caratteriali che li distinguevano e che sono stati capaci di far durare il rapporto per tanti anni. Federica ha sempre dichiarato di voler bene al proprio compagno con il quale condivideva la passione per lo sci e per il surf. Ma non solo. Per la ragazza la durata della relazione è dovuta anche ad alcuni aspetti della loro diversa personalità. Lei esplosiva e molto socievole, lui più timido e introverso. Caratteri complementari che si completavano alla perfezione.
Nicolas Raffort è un nome conosciuto nel mondo dello sport perché, come la sua ex fidanzata, anche lui ha partecipato alla competizione Coppa Europa, nel febbraio del 2010 e in Coppa del Mondo nel 2013, anno nel quale è riuscito a conquistare il secondo posto in Coppa Europa nella discesa libera svoltasi a Madonna di Campiglio.
Il ragazzo, che nella sua carriera non ha mai preso parte a rassegne olimpiche, si è poi aggiudicato il primo posto nel super gigante che si è disputato a Val d’Isere senza però mai riuscire ad ottenere risultati importanti nella Coppa del Mondo.
L’amore nato tra Federica e Nicolas non è mai stato reso noto, i ragazzi si sono sempre tenuti molto lontani dai riflettori e dai social ma, nonostante questo, il rapporto tra i due è sempre stato particolarmente forte e completo.
I ragazzi, che hanno vissuto la loro relazione senza mai abbandonare lo sport, si sono lasciati in via definitiva nel 2020, una rottura non freschissima ma nemmeno datata e, proprio per questo motivo, i followers sperano in un riavvicinamento.
La rottura
I motivi della separazione dopo otto anni e mezzo di relazione non sono mai stati resi noti. E la rottura ha colto di sorpresa molte delle persone che hanno sempre fatto il tifo per la coppia. I due ragazzi erano stati avvistati in vacanza insieme, sembravano felici e sereni, in compagnia della famiglia di lei e degli amici che condividevano.
Come detto prima, la fine della storia non ha mai avuto spiegazione ma questo non stupisce gli appassionati sportivi che hanno sempre capito l’obiettivo di Federica: lo sport sempre al primo posto. La campionessa valdostana ha sempre pensato allo sci come priorità assoluta della sua vita. E forse non era dello stesso parere Raffort che, pur essendo un campione professionista, non ha avuto la carriera della sua ex fidanzata.
Federica non ha mai spiegato i motivi della separazione, che tuttavia deve essere stata di comune accordo. La ragazza tuttora ha solo buone parole per Raffort, definendolo un bravissimo ragazzo, con il quale condivideva la passione per lo sport e l’amore per la montagna.
Nei social e nelle interviste Federica ha solo chiarito un concetto: non è stata né la quarantena né la distanza a dividerli, per loro era normale vedersi al massimo due mesi all’anno, date le giornate piene e orientate al solo allenamento. In più la ragazza ha dichiarato che, pur praticando lo stesso sport, i due non riuscivano a vedersi nemmeno durante le competizioni. Perché nello sci, le gare femminili e quelle maschili si sono sempre disputate in giorni diversi (al di fuori delle Olimpiadi alle quali però Nicolas non ha mai partecipato).
A parlare della fine della relazione è prevalentemente Federica che tuttavia non ha mai voluto fare dichiarazioni complete ed esaustive. La ragazza ha semplicemente detto al mondo di essere tornata single nel marzo del 2020. Quando Raffort si era aggiudicato il terzo posto alle prove che si sono svolte in Norvegia con un tempo molto interessante che tuttavia non gli ha permesso di superare il rivale Aleksander Kilde nella competizione.
Nello stesso mese di marzo, Raffort non ha fatto alcuna menzione sulla fine della storia con Federica. Il ragazzo non è mai stato attivo sui social e ha sempre cercato di tenersi lontano dal gossip. Nessuna dichiarazione dunque da parte dell’ex fidanzato della campionessa valdostana. E ai fan della coppia rimane solo la speranza che i due un giorno decidano di tornare insieme.
Il papà Daniele Brignone
Dietro la storia della grande Federica Brignone c’è un uomo molto importante che va al di là del rapporto di coppia: il suo papà Daniele. Daniele Brignone, rimasto sempre nell’ombra per non oscurare la figlia e garantirle tutto il successo che si merita è stato definito l’uomo invisibile dai media. Nasce a Savona, ma, l’amore per la montagna è sempre stato scritto nella storia.
Infatti il papà di Daniele, Renzo, era uno sciatore abbastanza bravo, e si divertiva a gareggiare contro Zeno Colò. L’amore per lo sci del nonno di Federica, ha portato Daniele sulle piste savonesi che gli hanno dato la migliore esperienza per diventare il maestro di sci che è tuttora.
Daniele Brignone studiava ingegneria a Genova ma non era quello che sognava. Era già maestro di sci e sapeva che il suo destino era proprio tra le montagne. Così l’uomo invisibile ha deciso di mollare tutto e trasferirsi in montagna dove lavorava sulla neve anche nel periodo estivo. E poi, nel 1988, l’incontro fatale su un rifugio a tremila metri di altezza con una ragazza che poi è diventata sua moglie.
Federica nasce due anni dopo di questo incontro a Milano, dove Daniele non si sentiva a suo agio, voleva tornare sulle montagne e così fece. La Val d’Aosta accolse la famiglia Brignone quando Federica aveva sei anni. Daniele volle subito provare le capacità della figlia e si rese conto subito di quanto la sua sciata fosse naturale.
All’epoca Daniele allenava i bambini dello sci club di Courmayer e per due inverni ci fu anche sua figlia nel gruppo. L’uomo ha sempre dichiarato che sua figlia spiccava sugli altri. Un po’ per la passione per lo sci innata, un po’ per lo spirito di competizione che le regalava delle doti di equilibrio fuori dal comune.
Daniele è sempre stato fiero delle capacità della figlia fin da quando la ragazza era piccola, per poi esplodere di gioia nel 2000, anno nel quale Federica iniziò la sua lunga serie di Vittorie.
Ora Daniele non allena più la campionessa ma le sta sempre accanto, un po’ come consigliere ma soprattutto come tifoso, il più accanito. Non riesce però a seguirla sempre da vicino durante le competizioni, troppo preso dal suo lavoro e troppo coinvolto.
Tra i ricordi indimenticabili di Daniele ci sono le prime sciate di Federica e di Davide (il fratello della campionessa) che si divertivano come pazzi in una stradina innevata di Courmayer. Finendo sempre con la faccia sul muro innevato in fondo alla via. Daniele, inoltre, non riuscirà mai a dimenticare la forte emozione provata nella pista numero Tre Franco Berthof a La Thuile. Dove il primo salto sembra finire nel vuoto. Quando è toccata quella pista a Federica, Daniela aveva timore per lei, poi ha visto buttarsi giù e l’emozione lo ha travolto.
Daniele offre anche buoni consigli agli amanti dello sci e della montagna, indicando le piste più belle. Tra le sue preferite ci sono le piste della Val d’Aosta, lunghe e con tanti cambi di pendenza come la Youla a Dolonne. Ma ama anche le piste francesi come Les Arcs.
Nonostante la bravura di Daniele come maestro di sci, Federica si è allenata con lui solo per due anni e quando era bambina. Quando le hanno chiesto perché non si è fatta più allenare dal padre, Federica ha risposto che voleva essere indipendente. E far tacere, prima della nascita, le voci che vedessero il suo successo solo legato al nome del padre. Ma secondo Daniele non c’è solo questo motivo. La campionessa valdostana è sempre stata una ragazza socievole, aperta alla vita e piena di voglia di conoscere gente nuova, per l’uomo invisibile sua figlia voleva stare con gli altri.
Un legame speciale
Ma ci sono tantissime altre cose che legano padre e figlia come, per esempio, l’amore per le arrampicate e per lo sport in genere. Daniele pratica l’arrampicata assiduamente e quando può sua figlia va sempre a fargli compagnia, così come si fanno compagnia durante gli allenamenti all’aria aperta: Federica corre e Daniele la segue in bicicletta.
Padre e figlia condividono quindi le stesse passioni per lo sport ma anche l’amore per la natura e il rispetto per l’ambiente. È stata infatti la stessa Federica a parlare dei suoi progetti di sostenibilità ambientale contro l’inquinamento marino. Un amore per il mare che forse è proprio dovuto alle origini liguri di Daniele.
Daniele Brignone è l’uomo più importante nella vita della ragazza. Da lui la campionessa ha ereditato il profondo senso del dovere e del sacrificio, conscia del fatto che solo con il sudore è possibile raggiungere i propri obiettivi. Secondo Daniele, Federica è testarda come lui, ligia e sempre puntata verso l’obiettivo che vuole raggiungere.
Nonostante Federica non si faccia più allenare dal padre, qualche tempo fa, sui social, è comparso un hasthag molto divertente che ha visto coinvolti entrambi: #iofaccioleneresoloconmiopapà. La frase, che ha suscitato l’ilarità dei fans più attivi della campionessa, è stata spiegata dalla stessa Federica, attribuendo però l’originalità del post al fratello Davide. Davide scia sempre con suo padre Daniele e Federica si è sentita di dover fare qualcosa per dichiarare la voglia di stare con la sua famiglia, da qui l’idea dell’hasthag.
In effetti Federica adora percorrere le piste innevate con papà Brignone. Un po’ per l’affetto che prova nei suoi confronti ma soprattutto per le capacità innate del maestro di sci.
Curiosità sulla sportiva italiana
Come tutte le ragazze, anche Federica Brignone ha delle caratteristiche che la contraddistinguono e che la fanno apparire unica. Tra le curiosità legate alla campionessa nostrana ce ne sono alcune interessanti che valgono la pena essere elencate. Non manca ovviamente la passione per lo sport, non solo lo sci. Così come il suo amore per gli animali e la passione per lo sport. Vediamo alcune curiosità su Federica.
Per prima cosa è impossibile non parlare dello sci. Perché Federica è entrata a far parte della rosa dei nomi più conosciuti nel settore, andando a fare compagnia alla Compagnoni e ad Alberto Tomba. Per Federica il più grande campione azzurro dello sci è Kristian Ghedina. Che la ragazza ha sempre definito un eroe, grazie all’esagerazione positiva che mette sulle piste, così come la stravaganza e la grande imprevedibilità che lo rendono unico.
Una curiosità sportiva legata alla ragazza è la passione per tutti gli sport. Federica ama sciare, questo è ovvio, ma nel tempo libero si diletta facendo trekking e provando arrampicate con il papà Daniele. Cimentandosi anche in salite vertiginose. Tra i passatempi più amati dalla sportiva italiana ci sono anche il surf e la canoa; Federica definisce il surf molto simile allo sci, capace di regalare le stesse grandi emozioni.
Nel tempo libero ama giocare a tennis e golf, sport più tranquilli che riescono a rilassarla prima di qualche competizione importante. Tra le attività sportive nelle quali si è cimentata ce n’è una che sicuramente ha lasciato un segno indelebile nel suo cuore. Una particolare discesa sulla sabbia nera dell’Etna, avventura che ha condiviso assieme ai due simboli dello sport messinese, Antonio Cairoli e Vincenzo Nibali.
La discesa sull’Etna è stata pensata da una nota azienda specializzata nel settore orologi che ha messo nella pista nera tre sportivi diversi. Ognuno dei quali ha portato i propri attrezzi del mestiere. Sulle pendici del vulcano i tre campioni sono scesi con sci, moto e bicicletta, per uno spettacolo unico al mondo.
Un’altra curiosità legata al mondo dello sport riguarda l’idolo di Federica Brignone. Tutti penseranno che l’unico mito per la ragazza debba far parte del mondo dello sci ma in realtà non è così. L’idolo di Federica Brignone fa infatti uno sport completamente diverso dal suo. Che non c’entra davvero niente con la montagna e la neve ma che la ragazza ritiene uno dei campioni più importanti di sempre. Una persona dallo stile unico e inimitabile: il tennista fuoriclasse Roger Federer.
Tra le curiosità che riguardano Federica non possono mancare alcune menzioni legate agli studi che la campionessa non ha mai tralasciato nonostante i successi già in giovanissima età. La ragazza si è diplomata al liceo linguistico per poi intraprendere un altro percorso di studi seguendo due anni presso la Struttura Universitaria di Igiene e Scienze Motorie di Torino.
Federica vanta una grande passione per gli animali. Ritiene Matrix, il bellissimo gattino regalatole da un’amica quando la ragazza aveva solo quattordici anni, il suo più grande amico. L’amore verso Matrix è chiaro anche sui social. Il gatto è spesso immortalato insieme alla campionessa che ha dichiarato di portarselo ovunque perché non riuscirebbe a stare senza di lui.
L’amore per l’ambiente
La passione per gli animali la lega anche a un altro amore, già spiegato in precedenza, ossia quello per la natura. Federica Brignone è infatti stata sempre molto attiva nei confronti della natura e dell’ambiente, lanciando nel 2017 il progetto “Traiettorie Liquide”. Per sensibilizzare l’opinione pubblica la ragazza cerca di postare contenuti interessanti sul suo sito e sui profili social dove si possono ammirare scatti di lei mentre fa surf tra le acque di Lipari. Oppure immagini della campionessa che cerca di ripulire il fondali del Lago di Garda dalla plastica accumulata negli anni.
Un’altra curiosità legata alla vita privata della campionessa è strettamente collegata al cibo. Federica, essendo una sportiva accanita, deve seguire una dieta equilibrata e un regime alimentare corretto. Nonostante questo ogni tanto ama concedersi dei peccati di gola data la sua passione per gelati e semifreddi. Meglio se accompagnati con dei pezzi di cioccolato fondente. La colazione preferita della campionessa italiana è composta da alimenti fonte di proteine, come yogurt skyr, frutta secca e frutta di stagione.
Appena sveglia la ragazza non si fa mai mancare una tazza di acqua calda con limone, che aiuta la termogenesi e il risveglio muscolare. Federica ama fare colazione a casa sua. Merito del grosso tavolo di legno e pietra posto in sala e di fronte alle grandi vetrate luminose che le mostrano il panorama. Federica ama cucinare e appena può si cimenta ai fornelli realizzando alcune ricette che ha imparato dalla madre. Con un sottofondo musicale che l’aiuta a rilassarsi. Tra i piatti preferiti, oltre al gelato, ci sono le melanzane alla parmigiana, il formaggio grana e i carciofi.
Come tutte le ragazze della sua età, anche Federica ama fare shopping. Tra gli acquisti dei quali va più fiera ci sono le scarpe e gli abiti alla moda. Ama indossare i tacchi ma non ha mai grandi occasioni per metterli. La campionessa valdostana non disdegna le uscite con le amiche di squadra. Con loro ama passeggiare per negozi provando abiti e scarpe che acquista senza pensarci troppo.
Foto credit: Agenzia Fotogramma