Discover

I prof social che piacciono agli alunni

Il copia-incolla da internet, spacciato come compito di italiano, si ritorce contro la professoressa che giudica l’operato dello studente con un voto senza appello: 1. L’insegnante – operante in un istituto di Padova – fotografa la parte finale dello scritto e lo pubblica su Facebook con annesso commento: questo basta per farla finire sulla graticola dei provvedimenti disciplinari. Nella sovrapposizione dei due piani, la disonestà dello studente e la violazione della privacy da parte della prof, ad avere la peggio è la dipendente della scuola.

L’utilizzo dei social fatto dalla professionista non assomiglia a quello di altri colleghi che hanno capito come usare Instagram e Facebook in modo responsabile

Dillo al prof

Insegnante di inglese e di sostegno in un istituto superiore di Alessandria, Sandro Marenco (22mila followers su IG, 320mila followers e 15M di like su TikTok), durante il lockdown, è approdato sui social per poter incontrare virtualmente i propri studenti.

@sandromarenco #sandromarenco #maturita2022 #100giorni ♬ farfalle – sangiovanni

Sandro Marenco e il suo libro

I contenuti da lui proposti hanno riscosso un clamoroso successo. affinché i suoi giovani follower potessero aprirsi più liberamente raccontando anche le proprie fragilità e paure, il prof ha creato una casella di posta elettronica: dilloalprof@sandromarenco.it. Molte delle mail ricevute sono state raccolte da Marenco nel libro “Dillo al prof”, recentemente pubblicato da Salani.

Il Collegio

Il successo di Sandro Marenco non è da considerarsi un’eccezione. Nel professore i Millenials e la Generazione Z vedono, in molti casi, un influencer.

I professori più seguiti sui social sono quelli che fanno parte del cast de Il Collegio, il docu-reality di Rai2 che dal 2017 propone a una classe di ragazzi di confrontarsi con abitudini e regole di epoche diverse dalla loro.

Andrea Maggi

Andrea Maggi de Il Collegio

Andrea Maggi (441mila followers su IG) è il professore di italiano e latino, chiamato ad insegnare (e bacchettare) gli alunni protagonisti del reality televisivo Il Collegio, la trasmissione alla quale ha preso parte sin dalla prima edizione, sempre confermato di stagione in stagione. Ha una laurea in Lettere e non è un attore professionista: nella vita fa l’insegnante di italiano.

Alessandro Carnevale

Alessandro Carnevale (156mila followers su IG) è l’insegnante di educazione artistica della sesta edizione de Il Collegio, il docu-reality di Rai 2 dove sono impegnati nello studio e nella quotidianità ben 20 studenti.  Per il professore di arte è una riconferma, era già stato nel cast dei docenti nell’edizione 2019 del programma.

Luca Raina

Luca Raina (151mila followers su IG) è uno dei volti noti del reality Il Collegio, in onda su Raidue e diventato oramai un programma cult del panorama televisivo italiano a tutti gli effetti. Insieme ai suoi colleghi, il professore si occupa di gestire gli alunni che devono studiare per 4 settimane e ottenere il diploma di licenzia media dell’epoca in cui viene ambientato il format. Lettere, storia e geografia sono le sue materie di riferimento, ed è diventato vicepreside della scuola secondaria di I grado IC Toscanini di Casorate Sempione (Varese).

Ultimi articoli

Attesa per X Money: il social di Elon Musk diventerà un portafoglio digitale

Grazie ad un importante accordo con Visa, X di Elon Musk lancerà presto X Money, wallet digitale per pagare comodamente dall’app.

Creator che ti insegnano a suonare la chitarra

Sui social, sono presenti diversi tutorial di musicisti che si reinventano nelle vesti di content creator e insegnanti di chitarra.

Snapchat e Pinterest sono ancora utili per la tua strategia social?

Fatturato e utenti in crescita sia per Snapchat che per Pinterest. Ti sveliamo in quali casi possono essere utili per la tua strategia social.

TikToker che ti consigliano musica da ascoltare

I social possono essere utilizzati anche per consigliare musica. Ci sono dei creator, soprattutto TikToker, che ne suggeriscono moltissima.

Che cos’è e come funziona DeepSeek, l’AI cinese di cui tutti parlano

Semplice e veloce da usare, DeepSeek è la sorpresa 2025 nel mondo AI. Non mancano però i rischi, come privacy e censura.