Discover

Musicisti e influencer: 8 profili da tenere sott’occhio

I social rappresentano un trampolino di lancio che, fino a qualche tempo fa, non esisteva e una possibilità concreta per chi ha talento di farsi conoscere direttamente dal pubblico. Lo sanno bene alcuni musicisti che hanno pensato di suonare e pubblicare le proprie performance su Instagram, YouTube, Facebook, TikTok e altri social network.

Non soltanto food influencer, fashion influencer, beauty influencer, travel influencer, fitness influencer e chi più ne ha più ne metta, ma anche music influencer che irradiano il Web di note musicali. Scopriamo alcuni dei profili di musicisti e influencer da tenere sott’occhio.

1 – Laura Marzadori, violinista e musicista influencer

Amante della moda, Laura Marzadori è una delle violiniste e musiciste più amate sui social. Seguita da 132mila profili su Instagram, è nata a Bologna il 9 gennaio 1989 ed è, oggi, non soltanto una semplice violinista, ma primo violino dell’orchestra del Teatro alla Scala di Milano.

Diplomata con lode al Conservatorio G.B. Martini di Bologna, ha seguito anche dei corsi e già nel 2014 ha vinto il concorso internazionale di primo violino di spalla dell’orchestra del Teatro alla Scala. Appassionata di musica da camera, ha iniziato a suonare il violino a quattro anni con Fiorenza Rosi e, ancora oggi – dopo aver raggiunto importanti traguardi e riconoscimenti – si perfeziona studiando. Ha due sorelle, Sara e Irene, entrambe musiciste: la prima è violista e la seconda è violoncellista. Oltre ad aver tenuto concerti in tutto il mondo – dall’Italia agli USA, passando per Spagna, Austria, Ucraina, Svizzera, Germania, Repubblica Ceca, Uruguay e India – Laura Marzadori si considera, a tutti gli effetti, anche un’influencer. Come raccontato al Corriere della Sera, Instagram è per lei una sorta di diario.

Io mi racconto così, a 360 gradi. Infatti, con me tante ragazze hanno imparato a non vergognarsi. Mi scrivono: “Siamo più libere”.

A scattarle le foto, spesso è il suo fidanzato, un musicista come lei. Purtroppo, arrivare a questi livelli non è stato facile.

Avevo sedici anni. Dopo la vittoria dei primi importanti concorsi, mi trovai improvvisamente a suonare e viaggiare ma, a quell’età, il giudizio degli altri ha un peso diverso. Ero dimagrita tantissimo, c’erano giorni in cui mangiavo solo una mela. Pensavo di controllare tutto in modo maniacale, invece ho cominciato a stare male.

Fortunatamente, Laura è stata in grado di riconoscere il problema e ne è uscita con il tempo e chiedendo aiuto.

Laura Marzadori
Sanremo, 73° Festival della Canzone italiana, Laura Marzadori (- – 2023-02-10, Maurizio D’avanzo / ipa-agency.net)

2 – Pietro Morello, music influencer e artista di strada

Nato nel 1999 a Torino, Pietro Morello è un altro dei musicisti e influencer italiani che si stanno facendo strada sui social per la bravura. Su Instagram, è seguito da 248mila follower, su YouTube vanta 343mila iscritti e su TikTok 3,5milioni a fronte dei 94,3milioni di like.

Sono Pietro, faccio musica e voglio lasciare un’impronta di me nel mondo.

Il creator digitale sbarca su YouTube il 29 marzo 2014, ma la sua passione nasce molto prima in una famiglia di pedagogisti, educatori e insegnanti. Motivo per cui decide di coniugare la musica al mondo dei bambini, e intraprende una missione umanitaria già a diciassette anni tra Romania e Ucraina. Amante della musica classica e specializzato in musicoterapia, si occupa di recupero dai traumi con l’utilizzo della musica nei più piccoli.

Faccio musica con i bimbi in ospedale e missioni umanitarie.

I bimbi con cui lavora sono, soprattutto, affetti da tumori, autismo o disturbi post-traumatici. Come raccontato a Rewriters, è anche uno street artist dall’età di quindici anni sia con cover che inediti. La sua particolarità è quella di trasformare ogni oggetto in uno strumento musicale.

3 – Daniele Vitale, influencer sassofonista di Napoli

Tra i content creator musicisti con un vasto seguito, il primo da nominare è, senza alcun dubbio, Daniele Vitale. Di Napoli, questo ragazzo è un sassofonista il cui talento è stato immediatamente notato dal popolo dei social.

Dalla Campania, il sassofonista si è fatto conoscere in tutto il mondo proprio grazie all’utilizzo dei social. Nasce come YouTuber ed è su YouTube che è seguito da ben 4,05milioni di persone. Su Instagram, vanta 329mila follower mentre, su Facebook quasi 1milione e su TikTok 1,1milione di fan e 6,7milioni di like.

Principalmente, Daniele Vitale si occupa di street sax e ha iniziato a farlo nella sua città natale, attirando la curiosità dei turisti e dei suoi concittadini. Semplice e nato e cresciuto con la musica, Daniele Vitale è un autodidatta appassionato di sax da sempre, che ha iniziato questo percorso nel 2015.

Daniele Vitale è specializzato in cover di canzoni di successo, che suona con il suo sassofono per le strade, ai matrimoni e ad alcuni eventi internazionali. In questi anni, ha suonato a Napoli, ma anche in luoghi come New York, California, l’isola di Santorini, Capri, Ibiza e Dublino.

4 – Damat Drummer, street artist e percussionista

Sui social è conosciuto come Damat Drummer, ma il suo vero nome è David D’Amato, è di Modena ed è uno street artist, compositore e percussionista che sta spopolando sul Web grazie alla sua bravura: su Instagram è seguito da 329mila follower mentre, su Facebook, da quasi 325mila.

Nato il 12 febbraio 1994, a David piace stare a contatto con il pubblico e suonare per le persone. Ha un fratello di nome Christian e una sorella gemella di nome Lara. Ha studiato all’Istituto Tecnico Professionale ma, per quanto riguarda la musica, si considera un autodidatta (ha studiato solo per un anno la batteria, imparando anche a leggere la musica).

Ammette di avere poca pazienza e di essere un tipo ansioso. Per esibirsi in alcune piazze, deve chiedere l’autorizzazione mentre in altre prende il posto chi arriva prima. Come raccontato a Non Solo TV, questo street drummer ha iniziato da piccolissimo suonando le pentole, i piatti, le padelle, i mestoli – e qualunque oggetto producesse un suono – della mamma e gli sono sempre piaciuti gli strumenti a percussione.

“I miei genitori mi comprarono una chitarra, perché sapevano gli effetti a cui sarebbero andati incontro se mi avessero comprato la batteria. Ho suonato, invece, alla schiena della chitarra. Iniziai a suonare con le pentole, i mestoli, anche prima. Capirono che il mio strumento era la percussione. C’è stato un Natale che mi acquistarono una pianola, ma la parte della tastiera non la guardavo nemmeno. Un anno, invece, mi presero un piccolo bongo e lo usavo sempre. Poi mi comprarono una batteria tramite un amico di mio fratello.

Per potersi permettere tutta la strumentazione, ha lavorato in campagna sotto il sole, mentre i suoi amici uscivano. Oggi, ama suonare nelle piazze perché ha la possibilità di girare l’Italia – è stato in città come Milano, Torino, Modena, Napoli e Firenze, ad esempio – ma anche l’estero (Londra, Berlino, Austria, Croazia e Slovenia, tra i tanti posti).

@damat_drummer

Mi chiamo DAMAT e sto suonando a BOLOGNA 🇮🇹🥁🔥 #damatdrummer #streetdrummer #busker #bologna #italy

♬ suono originale – DAMAT DRUMMER

5 – Giulia Vazzoler, professoressa di piano e influencer

Insegnante di piano, Giulia Vazzoler è una pianista professionista, performer dalla formazione classica e influencer di successo. Diplomata in Pianoforte al Conservatorio di Vicenza, laureata in Filosofia all’Università degli Studi di Padova, è specializzata in Musica e Arti Performative ed è conosciuta sui social come The Italian Pianogirl.

Nata nel 1987, vive a Venezia ed è seguita su Instagram da 130mila follower e su Facebook da 2559 profili, ma è presente anche su YouTube. Al suo attivo ha moltissimi concerti svolti in alcune delle città italiane più belle – da Milano a Roma, passando per Torino, Genova, Venezia, Padova, Firenze e Bari – e all’estero (Svizzera, Ucraina, USA, Africa e Medio Oriente). Ha lavorato in Turchia, in Qatar, ma anche negli Emirati Arabi. Queste esperienze hanno contribuito a farla appassionare alla cultura araba, tanto da spingerla a studiare la lingua.

Specializzata come maestro collaboratore per opera lirica e oggi insegnante di pianoforte al Conservatorio di Musica Lorenzo Perosi di Campobasso, ha lavorato anche alla New York Steak House all’interno del Marriot Marquis Doha City Center Hotel e si è trasferita anche a Dubai per lavorare come pianista al Rixos Premium, senza contare l’esperienza nelle scuole e nei conservatori in Palestina.

Ciò che la rende speciale è anche il fatto di aver collaborato con numerose organizzazioni umanitarie per essere di aiuto, tramite la musica, nell’integrazione dei bambini rifugiati. Tra le altre, Giulia Vazzoler ha collaborato con UNHCR, GEGED e SGDD-ASAM in Turchia e Siria.

6 – Mirko e Valerio Lucia, violinisti social

Amati anche dai Coldplay e da Ellen DeGeneres, Mirko e Valerio Lucia sono due gemelli, violinisti e influencer. Proprio grazie all’utilizzo dei social, durante il lockdown per la pandemia di COVID-19, sono riusciti ad attirare a sé l’attenzione dei Coldplay esibendosi sulle note di Viva La Vida.

Nati ad Agrigento il 14 giugno 2007 e appassionati di musica e violino, hanno iniziato a suonare questo strumento all’età di otto anni. Come riportato dal Corriere dell’Umbria, il papà Giovanni aveva un violino che suonava di tanto in tanto e i due gemelli hanno manifestato interesse verso questo affascinante strumento. Il padre è impiegato, mentre la mamma Alessandra è casalinga.

Nostro padre suona di tutto e strimpella un po’ il violino. Nel suo studio ne ha uno vecchio che ogni tanto spolverava e suonava e, per noi, era una gioia pazzesca. Lo prendeva in mano poco ma, quando lo faceva, eravamo sempre lì a guardare, come se fosse una cosa magica. Abbiamo dimostrato subito un fantastico feeling e lui ce ne ha regalati uno per uno.

Quando, durante il lockdown del 2020, pubblicano il video che li vede suonare Viva La Vida dei Coldplay, ricevono immediatamente apprezzamenti da parte di tutto il mondo, tanto da diventare virali e ricevere una videochiamata da parte di Chris Martin (oltre che la sua condivisione). Con Chris Martin hanno, addirittura, suonato nel Live Together at Home in streaming.

Seguiti da 70800 follower su Instagram, da 10300 iscritti su YouTube e da quasi 184mila profili su Facebook, i due fratelli gemelli sono anche stati ospiti di Ellen DeGeneres nel suo programma, The Ellen DeGeneres Show, per presentare il loro primo album: The Violin Twins. Al momento, comunque, continuano a studiare inglese e a frequentare l’Istituto Turistico e il Conservatorio.

7 – EFFE string quartet, quartetto d’archi al femminile

Quando si parla di musicisti influencer non si può non pensare al Quartetto EFFE string quartet, un quartetto d’archi totalmente al femminile. Il gruppo è composto da Elena Casottana, Anna Nenasheva, Annarita Crescente e Luisa Franchin, provenienti da Genova, Michurinsk (Russia), Catania e Palermo.

Dalla formazione classica e dopo aver completato gli studi presso il Conservatorio G. Verdi di Torino, sono diventate famose per aver abbracciato anche i gusti musicali moderni suonando brani come la colonna sonora de Il Trono di Spade (Game of Thrones) o Shape of You di Ed Sheeran.

Il Quartetto Effe ha un seguito di quasi 8mila follower su Instagram, quasi 13mila su Facebook e circa 2300 su YouTube. Oltre ad esibirsi a meeting, eventi, concerti, matrimoni e sfilate, EFFE string quartet ha suonato in luoghi incredibili come il Palazzo Reale e la Palazzina Stupinigi di Torino, la Reggia di Venaria, Villa Reale di Monza, Villa Miani e Villa Aurelia a Roma.

Nel 2019 il gruppo ha collaborato con NowTv in occasione dell’uscita dell’ultima stagione del “Trono di spade” e con Netflix per la docuserie “Connected”. L’anno successivo nel 2020, Effe string quartet ha partecipato alle riprese del nuovo film di Davide Ferrario “The boys” con Neri Marcorè, Marco Paolini, Giovanni Storti e Giorgio Tirabassi.

Nel 2021 le Effe hanno dato il via alla cerimonia d’apertura dei Mondiali di sci alpino Cortina e hanno condiviso il palco con Gianna Nannini e Francesco Gabbani. Si sono inoltre esibite su Rai1 in occasione della maratone Telethon.

8 – Emanuel Diego Victor, chitarrista influencer

Seguito da quasi 4mila follower su Instagram, oltre che a essere presente anche su Facebook e su YouTube, Emanuel Diego Victor è un chitarrista e musicista di strada che si sta facendo conoscere anche sui social grazie al suo talento.

Produttore e cantautore, suona la chitarra acustica ed elettrica. Nato in Argentina, però, si è trasferito a Chivasso – in provincia di Torino – dove ha iniziato a suonare la sua chitarra per strada. Al Quotidiano Canavese, ha raccontato:

Studiavo anche quindici ore al giorno. Ho girato l’Europa su un camper e la chitarra sempre in mano!

Grazie alla sua bravura, è diventato il vincitore della prima edizione di Dalla Strada al Palco, il talent show ideato da Carlo Conti e condotto da Nek. Emanuel Diego Victor è anche impegnato sentimentalmente con Tiziana ed è papà della piccola Victoria.

Ultimi articoli

La fisica che ci piace: uno dei prof più amati del web

Siete pronti a scoprire tutto di Vincenzo Schettini AKA La Fisica che ci piace?

I migliori esempi di comunicazione delle buone pratiche sui social media

Anche i social media possono essere dei validi strumenti per la comunicazione dei comportamenti virtuosi. Ecco le campagne più interessanti.

Coffee Lovers, chi sono i creator esperti di caffè

Appassionati del caffè e creator, i Coffee Lovers hanno conquistato i social con i loro consigli sulla bevanda più amata al mondo.

Turismo, il valore degli influencer e del social media marketing nei viaggi

Secondo il rapporto The Creator Effect: Harnessing the Power of Collaboration in Travel di Phocuswright, il 67% dei follower ritiene che i creators siano utili per i consigli di viaggio.

Francesca Cipriani tra showbiz, reality e social

Showgirl e influencer, Francesca Cipriani si è fatta strada nel mondo dello spettacolo e anche in quello dei social.