Tanti influencer, oggi, fanno altro. Sono imprenditori, hanno aziende che fatturano milioni, conducono programmi in tv, scrivono libri, aprono ristoranti o club. Ma c’è una moda di cui vogliamo parlarvi e che è tutta legata al mondo dei podcast. Scopriamo insieme i podcast più famosi condotti dalle personalità dell’Internet che più amate e che seguite con piacere.
Mille Pare con Alessia Lanza
Alessia Lanza è una delle giovani influencer più seguite… Su tutte le piattaforme (Instagram, TikTok, YouTube). A tutto questo e al suo clamoroso seguito, si aggiunge anche il podcast “Mille Pare”. Podcast disponibile su tutte le piattaforme di ascolto come Spotify, ma anche su YouTube con i video delle varie interviste. Ma cos’è “Mille Pare”, scopriamolo insieme partendo dalla descrizione del podcast:
“Mille Pare per Alessia Lanza non è solo un podcast: è il suo posto sicuro. Uno spazio nato dall’idea di condividere le sue “paranoie” con chi ascolta, per normalizzarle e sentirsi meno sola e più consapevole.
Anche i social, per Alessia, dovrebbero servire a questo. Ma cosa succede quando il web non è più solo un mezzo per comunicare le nostre fragilità ma diventa la causa delle nostre insicurezze e paranoie?
Ed è proprio da questa domanda che nasce la terza stagione di Mille Pare. Alessia Lanza ha invitato nuovi ospiti per parlarne e affrontare il tema del “paragone con gli altri”…oltre a mille altre pare che li accomunano, ovviamente!”. E di ospiti e temi ne ha avuti e affrontati parecchi Alessia nelle due stagioni di “Mille Pare”. Per esempio: “I miei si separano… E ora?”, “Quanto è difficile fare coming out”, “Come ci si difende dagli hater?” e tanti altri… Lato ospiti, invece, la nostra Alessia ha avuto come ospiti Arisa, Guè, Rovazzi, Francesca Busi aka youaremylemonade, Camihawke e tanti altri.
Piccola Problematica di Marta Daddato
Marta Daddato è tra le influencer e tiktoker più amate d’Italia. Ha deciso di portare le sue esperienze di crescita e non solo su un podcast, “Piccola Problematica”, appunto, in cui parla di temi come:
- “Il primo passo deve farlo l’uomo o la donna?”,
- “È tutto così difficile o sono io il problema”,
- “Imparando a prendermi cura di me”,
- “Era vero: è colpa del telefono”,
- “La scuola rende infelici”,
- “Si può essere solo amici tra maschi e femmine?”,
- “La separazione dei miei genitori” e tanto altro…
Consigliato a chi ha voglia di ascoltare un podcast in cui una ragazza giovanissima parla delle sue esperienze scolastiche e di vita in cui ognuno di noi può immedesimarsi.
Bla Bla Blush con Eleonora Tani aka The Lady e Deborah Fulli
Eleonora Tani, meglio conosciuta come The Lady sui social, e Deborah Fulli sono due tra le influencer e beauty creator più famose d’Italia e condividono un’amicizia bellissima. Le due, infatti, sono da sempre migliori amiche e inseparabili e hanno deciso di unire le voci per creare il podcast “Bla Bla Blush”. Podcast in cui il beauty, il make-up e la skincare (di cui si occupano sui loro social) saranno protagonisti assoluti, accompagnando temi importantissimi di cui vi parliamo subito. Tra gli episodi più apprezzati abbiamo:
- “Sopravvivere al Natale è bellissimo”,
- “Non si può più dire niente”,
- “Ormai sei troppo vecchia”,
- “E se tornassimo single?”,
- “Tutti pazzi per la Corea”,
- “Tale mamma tale figlia”,
- “Se non lo posti non esiste”,
- “Mi ha lasciato… E ora?”,
- “Anche gli uomini si truccano” e tanto altro ancora.
Il tutto accompagnato da ospiti illustri e la competenza sui temi delle due host.

Elisa True Crime e Delitti Invisibili di Elisa De Marco
Non si può parlare di podcast e influencer senza nominare i due podcast iconici di Elisa De Marco in arte Elisa True crime ovvero Elisa True Crime e Delitti Invisibili. Fiori all’occhiello delle varie piattaforme di ascolto perché sono sempre in classifica e sempre ai primi posti, proprio per l’amore che il pubblico nutre per Elisa e per i temi – macabri e di cronaca nera – che da anni racconta.
Tavolo Parcheggio con Gianmarco Zagato e Nicole Pallado
Non si può parlare di podcast condotti da influencer senza nominare l’iconico Tavolo Parcheggio, il podcast dei record, amatissimo e senza freni inibitori di Gianmarco Zagato e Nicole Pallado. In questo podcast i due influencer e migliori amici Zagato e Pallado parlano della qualunque. E possono anche essere sprovvisti di scaletta o addirittura temi particolari da discutere in puntata, che tanto i nostri eroi faranno comunque una puntata iconica e indimenticabile.
E il pubblico li ama proprio per questo, ovvero per il loro essere se stessi, spassosi, “trash, appunto, e tanto, tanto goliardici. Ascoltare Tavolo Parcheggio è come fare una seduta di gruppo con gli amici. Sai già che ti divertirai. E il gradimento è enorme. Il podcast di Gianmarco Zagato e Nicole Pallado, infatti, è sempre (ma davvero sempre, anche quando non escono puntate) ai primi posti della classifica Top Episodi e Top Podcast di Spotify. Ascoltare, per credere. Per capire il “tenore” trash (in senso buono) di Tavolo Parcheggio basti ascoltare e dare un occhio agli ultimi episodi:
- “Abbiamo intervistato Chat GPT ed è finita male”,
- “Diffide a colazione”,
- “Disagissimo Speciale The Ferragnez”,
- “Anno Nuovo Nuovi Disastri”,
- “Babbo Natale è un money slave” e tanti altri iconici e indimenticabili episodi.
Non solo risate, però, in Tavolo Parcheggio, infatti, c’è spazio anche per episodi un po’ più seri. Come per esempio “La malattia di Nicole”, “Ma gli eventi degli influencer sono davvero così terribili” (sul bullismo ricevuto dall’influencer Eleonora Arcidiacono per aver osato dire che gli eventi degli influencer sono tutti finti e pieni di ipocrisia, ndr), “Ci serve una pausa” e tanto altro.
Tavolo Parcheggio di Nicole Pallado e Gianmarco Zagato è un po’ come la vita… Con tutti i colori della cronaca. Tra risate, riflessioni e tanti buoni sentimenti!