Discover

Fabio Fazio a Discovery: la Rai perde il suo influencer di punta

Dopo 40 anni quasi continuativi nel servizio pubblico Fabio Fazio lascia la Rai e passa a Discovery del gruppo Warner Bros. Dal prossimo autunno, per 4 anni, sarà in onda su Nove.

La notizia ha, evidentemente, una ricaduta politica che non approfondiremo in questo articolo e su questo sito. Sono altri gli spazi dedicati a questa tipologia di analisi.

In questo articolo vogliamo condividere con il lettore dei dati riguardanti il celebre conduttore che rappresenta per la tv un top influencer.

Fabio Fazio, top influencer della tv

Partiamo dai numeri generati da Che Tempo Che Fa, storico programma di Fazio, sui social.

Lo show è seguito da: 592mila followers su Instagram, 560mila persone su Twitter, 288mila utenti su TikTok. A questi va sommato il 1.3M di telespettatori che seguono il programma su FB. 

A questi numeri vanno poi sommati quelli del cast fisso e degli ospiti che partecipano allo show.

Il programma è l’unico titolo Rai ad essere entrato nella top5 annuale di SenseMakers, l’agenzia che monitora le performance social di show, giornalisti e community.

Che Tempo Che Fa se la gioca con Amici (leader sui social) il Grande Fratello (che ha dalla sua la maxi durata), X Factor e Verissimo.

Fabio Fazio durante una puntata di Che tempo che fa
Milano, Trasmissione Tv Che Tempo che Fa Rai3 – nella foto Fabio Fazio (MIlano – 2023-05-14, A Terenghi / ipa-agency.net)

Che Tempo Che Fa: i contenuti virali

I contenuti del programma oltre a fare spesso notizia (come è successo nell’ultima puntata quando è stata rivelata, in esclusiva mondiale, l’identità della scrittrice Erin Doom) diventano video virali.

Il balletto di Mon Amour, hit di Annalisa, fatto da Simona Ventura ha superato i 2M di visualizzazioni solo su TikTok in meno di una settimana.

Grazie a questa attività di brand awareness social lo show tv, al netto degli ascolti (sempre sopra la media di rete), ha garantito per tutti questi anni una raccolta pubblicitaria che stando agli ultimi dati divulgati – pre pandemia – superava i 10 milioni di euro annui.

Photo Credit: Agenzia Fotogramma

Ultimi articoli

Sport e successi, il campionato Nba rinasce sui social-media

Calato il seguito televisivo ma non la passione dei tifosi per i giocatori!

Dietro il beauty look perfetto: scopri il mondo di Fatin Amouiyah (I’m Faty)

Con i suoi consigli di beauty e le sue avventure, Fatin, ha conquistato milioni di persone!

Come funziona Signal, l’app di instant messaging di cui tutti parlano

Diventata improvvisamente popolare a causa di un incidente politico negli USA, Signal è tra le app più attente a privacy e sicurezza.

Elisa Gioia, la scrittrice e content creator che fa sognare

Scrittrice di romanzi rosa, Elisa Gioia è molto presente anche sui social dove condivide il suo lavoro, la sua vita e le sue passioni.

Meta AI finalmente arriva in Europa: ecco cosa c’è da sapere

Scegliere reel carini da inviare a un amico, chiedere consigli, tradurre messaggi. Con Meta AI, sui tuoi social, puoi fare questo ed altro.