Discover

Influencer, alcuni suggerimenti di sicurezza per le password

Dal momento che l’account social di un influencer rappresenta il suo principale strumento di lavoro è bene che sia gestito in sicurezza. E questo comporta una particolare attenzione ad alcune buone pratiche da adottare a tale riguardo. Ad esempio, è importante avere cura della selezione e gestione delle proprie password in quanto sono le “chiavi” (digitali) per svolgere la propria attività.

Selezione della password

Per quanto riguarda la selezione della propria password, è bene adottarne una “robusta”. Ovverosia lunga almeno 12 caratteri e composta da numeri, simboli, lettere maiuscole e minuscole. Un suggerimento utile per poter ricordare facilmente password robuste può essere selezionare un verso di una poesia, una frase particolarmente importante o la strofa di una canzone. E convertirla così in un codice di accesso (ad esempio: N3lMezzoDelC4mminD1N0straV1ta!).

Notare bene: è importante non adottare password correntemente in uso su altri account (personali o lavorativi) o già impiegate in passato. Altrimenti la sicurezza della stessa diminuirà sensibilmente.

Un'influencer si sta riprendendo con una ring light mentre sponsorizza alcuni capi di moda

Gestione della password

Per quanto riguarda la gestione della password, innanzitutto è bene ricordare che questa deve essere strettamente personale e non condivisa. Inoltre è bene che venga controllata con un password manager o un servizio analogo per capirne il livello di sicurezza e dunque la facilità con cui può essere scoperta. E se il livello è insufficiente, sarà bene modificarla.

Dal momento che il servizio è reso disponibile da molte piattaforme, è bene attivare (e soprattutto: non disattivare) gli avvisi per gli accessi non riconosciuti al proprio account.

Sistemi di autenticazione a due fattori

Fare affidamento ad una buona password per proteggere il proprio account è una misura necessaria ma non sufficiente, dal momento che esistono e sono disponibili sistemi di autenticazione a due fattori indicati anche come 2FA o Two-Factor-Authentication offerti per gestire l’accesso alle piattaforme social e ai servizi di posta elettronica. 

Con l’attivazione di questa modalità di accesso al proprio account, dopo l’inserimento di username e password viene richiesto l’inserimento di una chiave di sicurezza aggiuntiva che viene fornita ad esempio tramite invio di SMS o generazione con un’app dedicata a tal scopo.

Attenzione, però: le stesse cautele devono essere adottate anche per l’e-mail collegata all’account social. Altrimenti si lascerebbe scoperto un punto debole che potrebbe facilmente essere impiegato da parte di un cybercriminale intenzionato a violare l’account.

In collaborazione con Assoinfluncer

Ultimi articoli

Dietro il beauty look perfetto: scopri il mondo di Fatin Amouiyah (I’m Faty)

Con i suoi consigli di beauty e le sue avventure, Fatin, ha conquistato milioni di persone!

Come funziona Signal, l’app di instant messaging di cui tutti parlano

Diventata improvvisamente popolare a causa di un incidente politico negli USA, Signal è tra le app più attente a privacy e sicurezza.

Elisa Gioia, la scrittrice e content creator che fa sognare

Scrittrice di romanzi rosa, Elisa Gioia è molto presente anche sui social dove condivide il suo lavoro, la sua vita e le sue passioni.

Meta AI finalmente arriva in Europa: ecco cosa c’è da sapere

Scegliere reel carini da inviare a un amico, chiedere consigli, tradurre messaggi. Con Meta AI, sui tuoi social, puoi fare questo ed altro.

TikTok Shop arriva in Italia: i consigli per integrarlo nella tua strategia social

Il discovery e-commerce di TikTok Shop arriva anche in Italia, con soluzioni pensate soprattutto per le generazioni Z e Alpha.