“Closet Talks” è il nuovo progetto di Vogue Italia realizzato con Pinterest, il social fotografico dove il brand è presente con una community di 500mila persone.
La serie Closet Talks porta la community a scoprire il “dietro le quinte” della testata, con una visione approfondita su come realizzare look primaverili ed estivi, offrendo consigli esclusivi, informativi e divertenti, e suggerendo agli utenti Pinterest idee realizzabili.
Episodi condotti dalla redazione di Vogue Italia
Ogni episodio della serie viene condotto dalla redazione di Vogue Italia che analizza e spiega un’idea di stile specifica e la abbina alle tendenze individuate da Pinterest Predicts.
Questa esclusiva serie Creator Originals consente di offrire al pubblico ispirazioni e tutorial video esclusivi e appassionanti, estendendo al contempo la presenza su Pinterest. «Rinnoviamo, in questo 2022, la nostra forte partnership con Pinterest che si fonda su una grande attenzione per il formato video così come sull’ispirare e l’informare i nostri utenti attraverso collaborazioni esclusive di più ampio respiro, come Creator Originals, co-create tra Pinterest e Vogue Italia», spiega Roberta Cianetti, Social Media Director di Condé Nast Italia.
Pinterest in Italia
In Italia le persone che usano Pinterest sono in crescita. Nell’arco del 2021 sono aumentati del 15,1% su base annua (da 3,6 milioni a 4,2 milioni). Ed è in crescita anche il numero di utenti italiani su base mensile. Una netta controtendenza rispetto al resto del mondo.

Pinterest contro le fake news
Pinterest ha deciso di bloccare le fake news sul clima. La piattaforma lo aveva già fatto in passato per il Covid-19, ma oggi è l’unico social che ha deciso di cambiare la propria policy inserendo nuovi principi su come trattare le tematiche ambientali.
Così l’azienda ha deciso di bloccare contenuti che negano l’esistenza o l’impatto del cambiamento climatico, l’influenza umana sul clima o che questo fenomeno sia riconosciuto dalla comunità scientifica internazionale. Ma anche contenuti non verificati da esperti o estrapolati solo in parte per manipolare la fiducia degli utenti.
Vanity Fair Next
La partnership con Pinterest non è l’unica novità social resa nota da Condé Nast, la multinazionale dell’editoria presente nel nostro paese con diverse testate.
Nell’ottica della trasformazione digitale di Condé Nast International, Vanity Fair Italia amplia dunque la sua community (che oggi conta su una social fan base complessiva di 4,6 milioni di utenti) con Vanity Fair Next, il nuovo progetto pensato per il segmento più giovane.