Sono giovani, talentuosi e i loro video hanno milioni di views su TikTok. Scopriamo i tiktoker maschi più famosi in Italia.
Marco Cellucci
Nato il 4 giugno del 2002, Marco Cellucci ha conquistato in Italia milioni di fan grazie alla passione per il ballo e a un’energia contagiosa. I social hanno regalato il successo a Marco he sin da piccolo ha mostrato una enorme predilezione per la videocamera.
I suoi primi video su YouTube risalgono al 2014, in seguito ha aperto un profilo sul social Musical.ly, divenuto poi TikTok. In poco tempo gli iscritti sono triplicati, dandogli la spinta che gli serviva per poter emergere.
Il punto di forza di Marco Cellucci
Il suo punto di forza? Dei video tutorial divenuti virali su come creare clip di successo. Oggi Marco è uno fra i tiktoker maggiormente seguiti in Italia. In tutti i video e le foto di Cellucci emergono un grande carisma, umorismo e tantissima voglia di fare. Come molti altri TikToker, Marco Cellucci ha scritto un libro intitolato Tutto si può ballare. La mia vita a tempo di musica.

Le parole di Marco Cellucci
“Fare un video richiede molto più tempo di quanto si possa pensare – ha raccontato -. C’è il prevideo, quindi la preparazione di tutto ciò che è nel backstage del video: macchinetta, cavalletto, luci… Poi la registrazione e dopo l’editing, che è la parte che richiede più tempo, anche 2-3 ore! […]
Il successo? Non me lo spiego. Mi ha colto di sorpresa. Mai mi sarei aspettato di arrivare dove sono adesso e avere una famiglia così grande che tiene a me e mi accetta così come sono, con i miei pregi e i miei difetti”.
I gemelli Nicholas e William aka Lapresa
Troviamo poi i gemelli Nicholas e William, noti come i Lapresa. Questi ragazzi sono nati il 12 marzo del 1999 a Bologna. Hanno iniziato a lavorare come fotomodelli per alcuni brand bolognesi, arrivando a collaborare con marchi importanti. Sono presenti, oltre che su TikTok, nei più famosi social network.
Hanno debuttato su YouTube nel 2018, poi sono arrivati su Instagram e infine sono divenuti i tiktoker più amati. Grazie a talento e impegno sono riusciti a farsi notare, creano clip divertenti e coinvolgenti. Nei filmati infatti sono sempre insieme e dimostrano di essere inseparabili sia sul web che nella vita privata.
Le parole dei tiktoker Lapresa
Parlando del loro successo hanno spiegato: “La ragione credo stia nel creare sempre cose nuove. Ci spostiamo sempre su fronti diversi, mondi diversi, creiamo, creiamo tanto tutti i giorni. Un’altra ragione possibile credo sia che su TikTok non parliamo, quindi i nostri video possono arrivare a tutti, non solo in Italia! E poi il nostro essere sempre naturali, sempre noi stessi […]

Noi abbiamo tantissima strada da fare, e credo che questa esperienza sia solo un passo in più. Se penso a un Vasco Rossi, a un Ligabue, o tante altre persone che sono davvero all’apice e ci sono rimaste per anni, vedo che per raggiungerlo ci vogliono molti anni, molta voglia, molto talento. Spero ci arriveremo, un giorno!”.
Fabio Farati aka Faffapix
All’anagrafe Fabio Farati, Faffapix è nato il 5 febbraio del 1996 a Bologna. Ha praticato tanti sport sin da bambino tra cui basket e ginnastica acrobatica. Ama viaggiare e con i suoi video è in grado di emozionare i follower.
La sua ascesa su TikTok è stata davvero rapidissima: infatti in poco tempo con il suo profilo ha superato la bellezza di 2 milioni di follower.
Le parole di Faffapix
“Ci sono video bellissimi girati in 10 minuti con due tagli al volo e altri più complicati che mi hanno richiesto fino a 7 ore di editing su un video di 15 secondi – ha detto, parlando dei suoi contenuti -. La maggior parte del tempo comunque la richiede l’ideazione, nel senso, avere sempre l’idea pronta, bella e innovativa da applicare non è scontato, soprattutto se pubblichi 3 video di media al giorno”.
I video comedy
Realizza in particolare video comedy ed è un ragazzo ironico e molto divertente. Spesso si esibisce nel salto salto back pics, con cui mostra grandi attitudini di atleta. Faffapix ha raggiunto ottimi traguardi pure su Instagram.
Luciano Spinelli
Luciano Spinelli è nato a Monza il 14 luglio del 2000. Per esprimere tutta la sua creatività ha scelto YouTube, aprendo un suo canale nel 2015. Dopo aver conquistato Instagram è arrivato su Musical.ly e successivamente su TikTok diventando una vera e propria star.
I suoi video hanno riscosso così tanto successo, consentendole di vincere il premio “Muser of the Year” nel 2017. Su Tik Tok lo vediamo spesso esibirsi in diversi balletti, così tanto che nel 2018 gli è stato assegnato il ruolo da coach in “Just Dance”.
Il personaggio di Pugsley
Nel 2019 ha dato la voce al personaggio di Pugsley nel film “La Famiglia Addams“, lo stesso anno ha partecipato a Viva Raiplay con Fiorello come “insegnante” di TikTok. Lo stesso anno è stato testimonial di Amnesty International Italia, favorendo il lancio di “HateSick” videogioco contro bullismo e discriminazioni online.
Ha all’attivo vari libri, il primo è Insieme. Il mio diario nelle vostre mani, pubblicato nel 2017, troviamo poi Per sempre, pubblicato nel 2019.
Il coming out del tiktoker Luciano Spinelli
Nel 2021 Luciano ha fatto coming out con un video, dimostrando talento e coraggio. “Avevo una parte di me che aveva una voglia esagerata di gridarlo al mondo – ha rivelato -, ma un’altra che mi frenava perché non volevo darmi etichette: non volevo farmi conoscere solo per il mio orientamento sessuale che, purtroppo, molti utilizzano solo per far parlare di sé, come se fosse un trend.
Volevo farmi conoscere per la persona che ero: ho accettato questa cosa da anni, solo che pensavo di non essere abbastanza maturo per poterla raccontare, temevo di non trovare le parole e il modo giusto per farlo. Mi sono dato il mio tempo”.

Arnaldo Mangini
Fra i tiktoker più amati c’è pure Arnaldo Mangini, nato il 4 dicembre del 1973 a Roma. Si tratta di un affermato comico e artista, noto come il sosia di Mr. Bean, personaggio immaginario interpretato dall’inglese Rowan Atkinson. Sin da piccolo ha dimostrato una forte predisposizione verso la comicità: gli piaceva intrattenere gli altri, in famiglia o a scuola con varie performance. Nel 1996 ha fatto il suo primo provino a “Zelig“, partecipando al programma “Scatafascio”.