Discover

Corrado Guzzanti a LOL 2: personaggi e vita privata

Corrado Guzzanti: la satira impegnata sbarca a LOL 2

Il 12 febbraio Amazon Prime Video ha spoilerato in anteprima i nomi dei comici che comporranno il cast della seconda stagione di LOL che andrà in onda a partire dal 24 febbraio 2022.

Tra i 10 comici che tenteranno di trattenere le risate, spicca un nome importante della satira italiana moderna: Corrado Guzzanti.

Si preannuncia così una stagione davvero di fuoco per il comedy show della risata trattenuta.

Biografia e personaggi

Corrado Guzzanti appartiene a quella categoria – ormai piuttosto rara – di umoristi italiani più maturi che mantengono una forte propensione verso la sfera culturale ed intellettuale.

Questo ristretto gruppo di attori è contraddistinto da uno spirito d’osservazione estremamente critico delle abitudini culturali, sociali, comportamentali e politiche più tipicamente italiane.

La situazione familiare

Corrado Guzzanti nasce nel 1965 a Roma, in un contesto familiare piuttosto singolare: il padre Paolo è impegnato in politica, come senatore filoberlusconiano legato al partito del Popolo della Libertà. Le due sorelle, Sabina e Caterina, sono a loro volta entrambe attrici, anche loro gravitanti nella sfera della satira e della comicità.

È facile immaginare come non debba essere stato facile per la famiglia Guzzanti conciliare vita privata e vita professionale.

Gli esordi di Corrado Guzzanti

Corrado esordisce componendo un pezzo per un provino della sorella Sabina: è quello il momento di svolta nella carriera di entrambi. In breve tempo, grazie alle sue partecipazioni televisive e al sodalizio con l’inimitabile Serena Dandini, gli italiani imparano a ridere in un modo tutto nuovo.

Guzzanti è un grande attore e, grazie ad una mimica facciale estrema, alla capacità interpretativa ed alla dialettica diretta, da lui sono nati personaggi che sono passati alla storia.

I personaggi di Corrado Guzzanti

Possiamo suddividere i personaggi da lui interpretati in due macro tipologie: i personaggi inventati e quelli pubblici da lui imitati (o quelli dai quali Guzzanti trae liberamente ispirazione).

Tra i primi non possiamo non citare almeno Rakko Smitherson, il santone Quelo e Vulvia. Per quanto riguarda le imitazioni più famose ricordiamo quella di Emilio Fede, l’indimenticabile Antonello Venditti, Giulio Tremonti e Gianfranco Funari.

Presentazione del film di animazione I Primitivi Corrado Guzzanti ( Barbo ) ( – 2018-01-30, Pool Roma2 / IPA) p.s. la foto e’ utilizzabile nel rispetto del contesto in cui e’ stata scattata, e senza intento diffamatorio del decoro delle persone rappresentate

I tratti comuni ai personaggi

Che si tratti di personaggi liberamente tratti da politici e personaggi di spicco dell’attualità italiana, sia che si tratti di personaggi completamente inventati, ciò che pare accomunarli sono i difetti che da sempre contraddistinguono il nostro stesso Paese: l’inaffidabilità della politica, la mancanza totale di coerenza, il protagonismo di taluni intellettuali, l’incapacità di adattamento e l’impossibilià di cambiamento.

Il successo televisivo

L’apice del successo di Corrado Guzzanti ha temporalmente coinciso con l’epoca berlusconiana che dal biennio 1992/93 (con Tangentopoli e Mani Pulite) sfociò nel 2002 con l’elezione di Silvio Berlusconi alla Presidenza del Consiglio.

Esattamente nello stesso periodo Corrado Guzzanti esordiva in televisione partecipando ad alcuni programmi che hanno fatto la storia del piccolo schermo: “Avanzi“, “Tunnel“, “Pippo Chennedy Show“, “L’8 nano“, “Mai dire gol“, solo per citarne alcuni.

Le assenze

Da allora Corrado Guzzanti ha abituato il suo pubblico a periodi ciclici di assenza dallo schermo, come a dimostrare la necessità di decompressione, di allontanamento dalle luci della ribalta e di riflessione più intima e privata.

Scelta personale?

Non si sa con certezza se questi momenti di ritiro siano dovuti più ad una scelta personale od obbligata. Sappiamo che Corrado Guzzanti è molto geloso della propria privacy, tant’è vero che della sua vita privata si sa poco o niente. Spesso, dopo alcune sue imitazioni, sono scattate querele e diffide.

Poetica Guzzantiana

Corrado Guzzanti è indubbiamente un grande attore, ma la sua arte non è comica. Per lui la risata non è mai fine a sè stessa. La sua comicità non è quella da cabaret, semplice, schietta e priva di implicazioni intellettuali.

Corrado Guzzanti è piuttosto un satiro, un umorista nel senso pirandelliano del termine. Portatore di centomila maschere diverse che, a livelli differenti, mettono in scena tutte le idiosincrasie, le dicotomie interne e i paradossi assurdi del vivere quotidiano.

Le origini della sua comicità

La sua comicità ha radici salde che derivano da un background culturale di alto livello, cresce tra i paradossi della società, della cultura e della politica, per poi dipanarsi come indagine critica della realtà più attuale e contemporanea.

Il suo scopo è quello di far ridere, sortendo nello spettatore un senso di disagio che lo dovrebbe condurre ad una maggiore consapevolezza. Satira, in pratica, significa per lui far ridere esprimendo un pensiero e sollecitando una riflessione attiva che, a sua volta, deve stimolare la coscienza e l’intelletto.

Una satira complessa

Lo spettatore è sollecitato in maniera non banale. Gli viene richiesto lo sforzo di ridere senza perdere di vista il filo logico sotteso sempre al ragionamento. Quello di Guzzanti è un discorso comico che pretende attenzione, conoscenza e coscienza.

La sua, dunque, non è una comicità semplicistica, bensì una satira intellettuale e complessa. Una comicità che talvolta sottende e lascia capire senza esplicitare, altre volte urla e sbraita.

Guzzanti: l’Al Pacino italiano

Corrado Guzzanti è un attore estremamente preciso e pignolo.

A differenza di quanto si possa pensare, niente dei suoi sketch è lasciato al caso. La cura dei dettagli, lo studio e la ricerca sul personaggio sono estremamente approfondite, fino ad un’interiorizzazione estrema delle caratteristiche fisiche e comportamentali. Questo lo porta ad immedesimarsi fino alla trasfigurazione fisica.

La cura dei dettagli

Gesti, sguardi, il modo di muoversi e di atteggiarsi, l’accento e le tonalità vocali del personaggio imitato vengono assimilate profondamente da Guzzanti. Allo spettatore non viene non viene mai proposta una sterile imitazione, bensì un vero e proprio clone, un personaggio tutto nuovo dotato di vita propria.

Partecipazione a LOL 2 di Corrado Guzzanti

E così, dopo un periodo di ritiro parziale dal piccolo schermo, ritroviamo Corrado Guzzanti tra i 10 comici che si sfideranno a suon di risate nella stagione 2022 di LOL.

Le aspettative a LOL

Come Guzzanti stesso ha previsto, le aspettative sono davvero molto alte. Le battute taglienti, le espressioni linguistiche, la mimica istrionica e la capacità espressiva saranno le armi letali che Corrado Guzzanti scaglierà contro gli altri concorrenti, all’improvviso quando meno se l’aspettano.

La seconda stagione di LOL si preannuncia davvero esilarante.

Leggi anche > > Mago Forest oggi: carriera e vita privata

Ultimi articoli

UNC e Assoinfluencer firmano un nuovo accordo sull’influencer marketing

Accordo tra UNC e Assoinfluencer per garantire un rapporto più trasparente tra consumatori e influencer

Sara Zampirollo, hair e make up stylist

Una creator che usa il make up in modo diverso e che fa brillare ogni viso con colori sgargianti.

Confessioni di un’influencer pentita

Federica Micoli ha pubblicato un libro "Confessioni di un'influencer pentita" che fa riflettere e che è destinato a creare un dibattito sulla figura professionale dell'influencer.

Cooker Girl aka Aurora Cavallo, top food influencer

Conosciuta sui social come Cooker Girl, Aurora Cavallo è una food influencer che collabora con Giallo Zafferano e vanta milioni di follower.

I meme più divertenti di maggio 2023

I meme più virali del mese di maggio su Instagram e TikTok? Ecco i 5 più iconici che avrete sicuramente visto.