Michela Parisi, in arte Mikeligna, è la regina indiscussa della nail art sul web. Da qualche tempo è diventata mamma di Giulia: come cambia la vita (e il lavoro) di una neo-mamma influencer.
Web e maternità
Come deve essere, nel 2022, fare l’influencer e dover gestire le pratiche Inps di maternità? Probabilmente non sempre facile.
Se la maternità in Italia risulta ancora un privilegio che non tutte le donne in carriera possono permettersi, diventare mamma e fare l’influencer può rivelarsi davvero una situazione di difficile gestione.
Le difficoltà del caso
Oltre alle classiche problematiche amministrative e burocratiche legate alla maternità di una libera professionista, non è difficile immaginare come possano presentarsi difficoltà logistiche e pratiche connesse alla specifica tipologia professionale. Difficile rispettare le tempistiche immediate richieste dal web, impossibile apparire credibile come femme fatale con occhiaie e pestoni sotto gli occhi, davvero poco credibile suggerire mise e make up da grande soirée, tenendo tra le braccia un neonato che rigurgita.
Qualcuna, però, ce la fa. Non sono molte, ma tra quelle poche Mikeligna pare essere una di quelle che riesce a cavarsela egregiamente anche nella combo mamma-influencer.
La nail artist più seguita
Mikeligna è di recente diventata mamma, eppure continua ad essere la blogger più seguita, la nail artist più famosa e l’influncer più richiesta del web.
Dopo aver annunciato su Instagram, la primavera scorsa, di essere in dolce attesa, il 4 settembre 2021 Michela e il compagno Luca sono diventati genitori di una splendida creatura di nome Giulia.
Il racconto della gravidanza sui social
Mikeligna, fin dall’annuncio stesso della gravidanza, ha deciso di mostrare ai suoi followers tutto ciò che la maternità rappresenta e comporta, tutto quello che succede realmente nella vita, nel corpo e nella mente di una donna che diventa mamma per la prima volta.
Michela ha saputo da sempre farsi amare dal pubblico proprio per la sua naturalezza e spontaneità e anche in questo cambio di vita è riuscita a risultare completamente spontanea e sincera: con il viso reso più dolce e le unghie senza smalto, sta mostrando al popolo di internet cosa significhi nella pratica quotidiana diventare mamma.
Mikeligna e il racconto veritiero
Non nasconde la fatica, la stanchezza, l’affanno nel dover riorganizzare completamente la propria vita e tutte le difficoltà a cui quotidianamente deve far fronte per cercare di far convivere il suo nuovo status di neo-mamma con i suoi impegni professionali.
Avere un figlio significa necessariamente dover fare sacrifici e rinunce che saranno però ripagati da un sorriso. Significa ripianificare totalmente la propria esistenza e la propria carriera in base alle necessità del bambino, rivedere e rimandare alcuni progetti, imparare tutto da capo.

Influencer e maternità
Se fino a qualche tempo fa eravamo abituati a trovarci di fronte una blogger bellissima, truccata alla perfezione, con capelli e unghie sempre in ordine, la seguivamo divertiti mentre, alle prese con ricette esclusivamente vegane, spese bio e adozioni di animali abbandonati, divagava tra smalti, ombretti e lipgloss.
Mikeligna: una bellissima mamma
Oggi, invece, ci troviamo davanti una bellissima mamma e donna in carriera che continuamente deve fare i conti con tempistiche ridotte all’osso, nuove esigenze, nuovi gusti e, soprattutto, nuove ansie e preoccupazioni.
Tutto nuovo, insomma. E ciò che è nuovo – si sa – va testato, provato, verificato.
Una condizione privilegiata?
Semplicisticamente, si potrebbe pensare che essere mamma-influencer possa rappresentare una condizione privilegiata rispetto a mestieri più tradizionali: è una professione che si svolge completamente da casa, senza obblighi di orario, senza (apparenti) scadenze, nella più assoluta libertà di poter dire e fare sempre ciò che si desideri.
Ma siamo proprio sicuri che le cose stiano così? Non è forse, quello dell’influencer il mestiere, in verità, più totalizzante che esista?
Di contro, anche la maternità può essere considerata, a suo modo, una condizione più che totalizzante e la combinazione delle due, a volte, può rivelarsi davvero deleteria.
Cosa significa essere influencer
Essere un influencer famoso significa doverci essere sempre e comunque, perché il mondo del web dimentica in fretta anche gli affetti più sinceri, i fan richiedono attenzione e condivisione costanti. Perché non postare video, per un blogger, è come non presentare un bilancio entro le scadenze per un commercialista.
Tutto questo Mikeligna lo sa bene e, pur essendo dichiaratemene assorbita al 100% dal suo recente ruolo di mamma, riesce perfettamente ad adattarsi al nuovo stato delle cose, modificando la sua immagine camaleontica di mamma, donna e donna in carriera.
Come ti cambio le tempistiche
Oggi Mikeligna ha fatto la sua scelta: come sempre, deve dimostrare di essere una donna al passo con i tempi.
Così, al posto di tecniche lunghe e di applicazioni tecniche di nail art che richiedano interminabili preparazioni e tempi di posa, troviamo Michela intenta a mostrarci come applicare alla perfezione il correttore per le occhiaie più marcate, tipiche delle nottati insonni.
Il cambio di contenuti di Mikeligna
Se prima di diventare mamma, la seguivamo divertiti mentre scartava gli acquisti accuratamente bio nei video “Svuota la spesa”, ora ci dimostra come sia utile fare la spesa online, con consegna diretta a domicilio.
Insomma Mikeligna condivide tutto: non teme di mostrarsi con le occhiaie ancor più segnate, ammette chiaramente di non aver più il tempo per occuparsi di tutto e di dover talvolta tralasciare qualcosa, di non poter più accontentare tutte le richieste dei followers nello stesso modo e con la stessa rapidità di prima. Insomma ci dice di essere una donna come tutte noi.

La bellezza dopo la gravidanza
In poco tempo riorganizza tutto: i video di “Svuota la spesa” non li gira più in cucina, perché lì ci sono i nonni (santissimi!) che badano Giulia, quelli di “What I eat in a day” diventano tutorial di ricette velocissime da preparare che a volte vengono bene, altre volte risultano assolutamente non commestibili. Le unghie laccate possono essere sostituite da mani ben curate ed idratate, gli smalti cedono il posto a creme e scrub per il corpo.
Da Mikeligna a Michela Parisi
Mikeligna prima era da sola, poteva pensare solo a se stessa e gestire il suo tempo in totale libertà. Ora è mamma della piccola Giulia e, in questa sua nuova veste, decide di mostrarsi al pubblico, ancora più sincera e dolce di prima.
È come se la maternità le avesse imposto di tornare a vestire i panni di Michela Parisi, la giovane mamma che deve conciliare casa e lavoro, esigenze della piccola e richieste dei fan, dividendosi equamente tra i due schieramenti.
Senza mai perdere il sorriso
Senza deludere le aspettative, Mikeligna mantiene il suo sorriso splendente, la naturale bellezza che da sempre l’hanno contraddistinta come donna e blogger.
Michela Parisi è Mikeligna e Mikeligna è Michela Parisi. I due ruoli possono coesistere l’uno a fianco all’altro, perché una donna può far tutto. E lei ne è la dimostrazione.
Come ti influenzo anche la maternità
Vi siete mai chiesti, per definizione, chi sia un influencer? Potremmo rispondere così, a questa domanda. Un influencer è una persona dotata di forti capacità dialettiche e di persuasione, in grado di coinvolgere e indirizzare le scelte del proprio pubblico.
Un buon influencer, dunque, dovrà essere in grado di attirare l’attenzione, suscitare curiosità, sviluppare negli altri il desiderio di provare a fare o ad avere una cosa.
Mikeligna non solo unghie curate
E così Mikeligna che in passato ha solleticato la nostra curiosità e la nostra ammirazione mostrandoci come avere sempre mani perfette e un trucco impeccabile, oggi può e vuole essere ammirata anche per altro. Per la capacità di gestire gli impegni della maternità con quelli professionali, mostrandoci come, con un po’ di sano spirito di adattamento, non sia assolutamente necessario dover fare alcuna scelta.
Nel 2022 una donna deve potersi sentire libera di poter essere e fare ciò che la fa stare meglio e, in questo, Mikeligna vuole essere un vero e proprio esempio da seguire, una vera e propria influencer.
Il messaggio di Mikeligna
Dimostrando nella pratica dei fatti quanto possa essere bello e costruttivo occuparsi di un figlio, senza per questo dover rinunciare alla cura di sé, Michela condivide un messaggio molto forte: una madre resta una donna e nessuna donna, per nessuna ragione al mondo, si deve veder costretta a rinunciare ai propri sogni.
Un influencer di successo può essere, a tutti gli effetti, considerato un leader e un leader deve saper dare sempre il giusto esempio, mostrando sempre il suo lato migliore. Il lato migliore di Michela Parisi è, con tutta probabilità, proprio Mikeligna.

La storia di Mikeligna
Facciamo perciò un passo indietro e proviamo a raccontare brevemente la bella storia di questa donna fantastica che, da giovane esperta di make up è diventata simbolo di un’intera generazione femminile.
Mikeligna: nascita di un’icona
Se per Botticelli, Venere nasce da una conchiglia, Mikeligna è una moderna Venere che nasce dal mare del web.
Per quei pochi che ancora non lo sapessero, Mikeligna è una stupenda, giovane donna che di mestiere fa l’influencer, con migliaia di followers che da anni ormai la seguono costantemente tramite i suoi canali e profili Youtube, Instagram e Twitter.
Famosa all’improvviso?
È diventata famosa quasi all’improvviso, grazie alle sue unghie sempre perfette, impeccabili, originali e coloratissime che in poco tempo hanno letteralmente conquistato ed incantato il pubblico.
La sua abilità nello stendere lo smalto, le piccole opere d’arte in miiatura ricreate sulla superficie di un’unghia e, infine, la sua capacità di spiegazione e di impartire vere e proprie lezioni di onico-tecnica professionale, hanno fatto di Michela Parisi la Mikeligna, influencer appassionata di moda che incanta il web con i suoi tricks di make up e nail art.
Mikeligna ha fatto la differenza
Come sempre accade in tutte le cose, la differenza la fa sempre e comunque la qualità e per emergere dall’ormai saturo mare magnum del web, oggi occorre davvero farla, la differenza.
Così, tra un’opera di onico-tecnica e un’impeccabile linea di eyeliner, ridendo e scherzando Mikeligna la differenza l’ha fatta davvero e, a distanza di oltre 10 anni, pare continuare a farla: tra centinaia di esordienti youtuber, nuovi tiktoker e blogger adolescenti, Michela cavalca ancora oggi le onde del web, come se fossero il suo habitat naturale.
La generazione influencer 2.0
Mikeligna appartiene alla seconda generazione di influencer, quella nata seguendo l’esempio delle prime vere star dei social come Chiara Ferragni e Clio Make Up.
Le seconde generazioni sono, per tradizione, quelle che imparano dai loro predecessori, intraprendendo poi strade tutte nuove ed alternative, quelle che, imitando i propri idoli, trovano vie tutte personali per raggiungere la vetta del successo.
Tra le prime influencer italiane
Così la nostra amata Mikeligna che oggi è seguita da centinaia di migliaia di followers, per sua stessa ammissione, è stata a sua volta una delle fan più attive di un altro mostro sacro della make up art del web, una tra le prime ad aver ufficialmente avviato in Italia questa nuova tipologia professionale: Clio Make Up.

Chi è Mikeligna
Mikeligna – all’anagrafe Michela Parisi – è nata il 23 giugno 1987 a Roma, segno zodiacale del cancro: passionale e altruista, briosa e sensibile, creativa e allo stesso tempo estremamente pratica.
Michela è indiscutibilmente molto bella: alta e slanciata, castana con occhi grandi e labbra carnose, è una ragazza a cui piace curarsi.
Molto di più: la sua è una vera e propria vocazione verso il mondo del beauty, del wellness, del fashion e del make up. Ne è attratta in maniera quasi viscerale.
La passione per la moda
Osservatrice attenta, dotata di un elegante gusto estetico, perfezionista in grado di individuare il giusto dettaglio che sappia fare la differenza, si lascia intrigare dal mondo della moda.
Segue le influencer sul web, si tiene aggiornata sui trend della moda e sui prodotti e i cosmetici più recenti: li acquista, li testa e mette in pratica i consigli dei guru del fashion, misurandoli con le proprie personali abilità pratiche.
Insomma, fa tutto ciò che fanno quasi tutte le ragazze della sua età, perché Michela, nel 2010 è ancora, fondamentalmente una normalissima giovane ragazza di 30 anni.
Una ragazza dedita allo studio
Nel frattempo si dedica con impegno allo studio, ottenendo la laurea in economia e commercio. Poco tempo dopo la laurea, trova lavoro come impiegata contabile.
Come tutte le sue coetanee, lavora di giorno e alla sera esce con gli amici. Ma la differenza rispetto alle coetanee è fin da subito evidente: Michela sembra quasi uscire per truccarsi, piuttosto che truccarsi per uscire.
Mikeligna e il successo su Youtube
Sono gli anni in cui sul web spopolano i video virali di Clio Make Up. Per la prima volta anche nel nostro Paese, i nomi degli influencer diventano famosi e viene loro riconosciuto un ruolo professionale ben definito.
Molti sono i giovani che tentano di imitarli, pochi quelli che dimostrano di averne le capacità e le qualità per farlo con serietà. D’altronde se il web offre un’opportunità a tutti, il successo vero è solo per pochi.
2011: la svolta
Nel 2011 la svolta: Michela Parisi diventa come per magia Mikeligna. Un po’ per gioco, un bel giorno decide di postare su YouTube un video tutorial in cui spiega, passo per passo, come effettuare in totale autonomia una manicure impeccabile. È un successo immediato.
Nei primi video, Michela decide di mostrare esclusivamente le proprie mani, inquadrandole in primo piano e commentando i singoli passaggi come voce fuori campo.
Il successo travolge la sua vita
Sarà il tono brioso e la simpatia di quella voce con pronunciato accento romano, sarà la capacità di spiegare con chiarezza e precisione alcuni tricks di nail art anche molto complessi, saranno quelle unghie assolutamente perfette, colorate alla perfezione e decorate con glitter e applicazioni, fatto sta che il successo esplode all’improvviso, cogliendo e travolgendo completamente la sua vita.
Da quel momento, tutto si mette a correre veloce. Un like, due followers, poi cento, mille, nuovi profili social si rendono necessari per gestire il numero sempre crescente dei fan. Da Youtube, a Instagram, da Facebook a Twitter, Mikeligna pare essere presente ovunque.
Mikeligna si mostra nei suoi primi video
Nel frattempo decide che sia arrivato il tempo di mostrarsi completamente al suo pubblico: i video cominciano a riprenderla a figura intera, la voce prende la forma di un viso da vera e proprio fotomodella.
Apprezzata per la nail art, la sua personalità vulcanica ed effervescente fa sì che la parlantina la porti ad ampliare sempre più l’orizzonte degli argomenti trattati: la nail art si espande verso il make up, la moda diventa fashion, la beauty rimanda al wellness.
Le collaborazioni con i brand
Viene notata dai brand più rinomati in ambito di moda e make up e Pupa, infine, la sceglie e convoca come tutor della sua Nail Accademy: inizia così il periodo delle collaborazioni famose.
Per Pupa, come per Benefits Cosmetics, Clinique e QVC inizia a postare video tutorial, pubblicare stories, recensire prodotti, diventando testimonial dei nuovi cosmetici che, grazie all’autorevolezza social da lei conquistata e alla schietta sincerità delle sue analisi tecniche, vengono ricercati dal pubblico.

La sincerità è la sua bellezza
Mikeligna resta però sempre Michela Parisi. La bella mora sorridente e con gli occhi grandi che, pur avendo un corpo da favola e un viso da fotomodella, sembra l’amicona acqua e sapone che ci riesce a far sorridere con il modo di fare spiritoso e divertente, la mimica e i gesti eclatanti.
Le sue sue mille divagazioni e argomentazioni ci accompagnano nei video con una schiettezza e normalità tali da non poter che conquistare la simpatia un po’ di tutti.
Mikeligna diventa la tua migliore amica web
Guardare uno suo video è un po’ come essere sedute di fronte alla nostra migliore amica, mentre con estrema maestria stende smalti sulle mani, sfuma colori in dégradée picchiettati e applica strass come se fossero le cose più semplici del mondo.
Il gioco si fa serio. I followers aumentano e occorre metterci la faccia.
La gentilezza alla base del successo
Michela è molto brava in quello che fa ed è altrettanto brava ad intrattenere e a farsi amare. Spigliata nella parlata, educata nel porsi e rispettosa dei principi di educazione, gentilezza, rispetto ed etica professionale. È dolce, altruista, amante degli animali e della natura, vegana e super attenta alla qualità e alla provenienza del cibo.
Il libro e Real tv
L’apice del successo viene raggiunto nel biennio 2012–2013. Dapprima pubblica per Rizzoli il manuale illustrato di professionale “Nail art. Mani curate, uniche e mai banali“, mentre l’anno successivo approda sul piccolo schermo.
La collaborazione con Real Time
Il 2013 è l’anno del vero successo. Parte su Real Time “Nail Lab” il suo personale programma sull’arte della manicure, in cui Mikeligna condivide con il pubblico tutti i segreti per mani sempre perfette. Spiega i trucchi per applicare in modo impeccabile qualsiasi tipo di smalto, spiegando come creare sfumature e giochi di colori, decorare con glitter e brillantini.
La televisione
Anche con la televisione dimostra di essere una macchina da successo.
Dopo la prima serie, ne seguono altre 4, finché i suoi tutorial non vengono notati e selezionati per la programmazione del palinsesto RAI Play. Andandosi ad inserire all’interno della serie di successo “Detto Fatto“, condotta da Barbara Guaccero.
Michela ha 36 anni: da giovane impiegata contabile, nell’arco di soli quattro anni ha visto completamente stravolta la sua vita e la sua carriera.
Il sogno realizzato di Mikeligna
Mikeligna ha realizzato un sogno che non è solo suo, ma appartiene un po’ a tutta la sua generazione. Ha trasformato una passione in un mestiere che le permette di guadagnare (bene), facendo ciò che ama.
Diventa così l’icona e l’emblema della nuova generazione di donne in carriera. Ha saputo dimostrare nei fatti che, se ci credi, i sogni talvolta si avverano.
La parlantina romana
Insieme al successo, arrivano però anche le prime critiche. Dal momento che Mikeligna pare inattaccabile praticamente sotto tutti i punti di vista, qualcuno decide che sia comunque opportuno individuare un qualche difetto da mettere in evidenza.
Viene perciò messa alla gogna mediatica per la sua pronuncia tipicamente romana. In verità gli haters non ottengono che il risultato contrario alle loro intenzioni: Mikeligna è quella che si dice una donna con gli attributi.
Mikeligna accetta la sfida
Invece di cadere nello sconforto, accetta sorridendo la nuova sfida. Si iscrive a corsi di dizione, studia e mette in pratica la teoria.
Di nuovo, dimostra di essere degna di far parte del mondo delle influncer. Ancora una volta, l’occasione si rivela propizia per dimostrare, se ancora non fosse chiaro, che con la pratica, la costanza e lo studio tutto può migliorare, anche ciò che sembrava già perfetto.
Un ottimo esempio da seguire
Michela dunque è davvero un ottimo esempio da seguire, acquista l’importanza delle dive iconiche del web. Dopo gli esordi a base di unghie laccate, ha saputo dimostrare abili capacità di make up artist, di esperta di moda, fashion e wellness.
Mentre esegue i suoi tricks, intrattiene il pubblico chiacchierando, divagando tra svariati temi che dal mondo dell’estetica sfiorano l’attualità. Alla ricerca di una miglior qualità della vita a 360°.
La vita da personal trainer
Appassionata di sport, nell’ottica del miglioramento personale e professionale continuo, decide dopo vari tentennamenti di frequentare anche un corso per diventare personal trainer. In verità, per il momento, questo pare restare un progetto ancora tutto da sviluppare, ma mai chiudersi delle porte che non si sa mai.
Mikeligna diventa grande
I suoi video e i blog procedono da sempre paralleli a tanti altri progetti artistici. Oltre alle collaborazioni editoriali, televisive, a nuovi incarichi in qualità di testimonial, Michela sfonda tutti gli ambiti che riguardano la cura della persona, nel senso più ampio della sua accezione.
È versatile, di mentalità aperta e costantemente in aggiornamento per ciò che riguarda nuove mode e trend. Sempre alla ricerca del nuovo prodotto da scoprire e pubblicizzare. È eclettica, nel senso che può adattarsi a qualsiasi mezzo di comunicazione e social media.
Il suo ultimo progetto
Ultimamente, ad esempio, ha lanciato l’ennesimo progetto creativo da lei firmato. Si tratta dell’ideazione e della progettazione pratica di una nuova applicazione dedicata esclusivamente al mondo del beauty, della nail art e del make up professionale.
Programmata per lei dal team di Based, la app è scaricabile su smartphone Android e Apple.
Come funziona la sua app
La funzionalità della app beauty di Mikeligna è quella di raccogliere tutti i video tutorial da lei registrati e metterle ad immediata disposizione dell’utente. Questo, con un solo gesto, potrà avere accesso a tutto l’archivio delle lezioni di Mikeligna, salvando quelle preferite, commentando e condividendo opinioni, pareri, dubbi o perplessità.
La crescita di Mikeligna
L’evoluzione è sempre più palese: Michela sta crescendo, diventando donna matura, imprenditrice tutta femminile di una nuova frontiera professionale.
Le sue doti e capacità sono state ormai ampiamnete verificate, non resta altro da fare che attendere un nuovo, travolgente successo.
Il qui e l’adesso
Mikeligna ha dimostrato di avere tutte le carte in regola per poter essere considerata una donna moderna. Degna del successo e del plauso che il pubblico le ha riservato da un decennio a questa parte.
Per i tempi odierni, per il mondo parallelo del web, sappiamo benissimo che parlare di decenni equivalga a parlare di lunghissimo periodo. Le stelle dei social, le facce da web non sempre riescono a mantenersi così a lungo sulle vette della popolarità.
Una crescita continua
Mikeligna ci sta riuscendo perfettamente. Anzi, continua ad ampliare il bacino di utenze, sfruttando la capacità di attrazione personale e professionale di cui pare naturalmente dotata. Nella nuova veste di mamma influncer e fashionist sembra trovarsi magnificamente a proprio agio.
La sua vita privata e personale si scambia direttamente con la sua immagine pubblica e social. Come cambia, cresce e si modifica la prima, anche la seconda ne segue di conseguenza tutti i cambiamenti, adattandosi perfettamente al nuovo ruolo di mamma.
Così, se in passato restavamo incantate davanti alle sue scelte cromatiche, agli accostamenti di tecniche di nail art e make up diverse, oggi la seguiamo in vesti differenti. Questo è dovuto in gran parte al cambiamento più importante, quello che stravolge tutti gli equilibri e le abitudini: l’essere diventata mamma.
Gli acquisti da mamma
Non ci stupiremo di vedere i suoi acquisti a caso tutti concentrati sulla moda 0-1 anno. La seguiamo mentre incastra cene veloci con la poppata o il risveglio di Giulia, una donna come noi tutte alle prese con l’organizzazione quotidiana della famiglia.
Da nail artist a mamma in carriera, insomma, ma senza voler rinunciare a nulla. Senza voler o dover fare una scelta definitiva, bensì alla ricerca di un a volte difficilissimo equilibrio tra l’essere donna e voler(si) piacere e l’essere mamma. Dolce e protettiva di quella meravigliosa creatura che ultimamente fa capolino nei suoi video.
Mikeligna seguirà sempre il suo istinto
Consapevole che potrà venir criticata per la scelta di mostrare sua figlia sui social, Mikeligna ha deciso di seguire ancora una volta il suo istinto. Se il web e i social sono il suo mondo, sarebbe impensabile poter tenere separata quella parte di vita da quella che da ora in poi sarà la sua nuova veste di mamma affettuosa e presente.
Giulia sarà, come tanti altri, una bambina nata e cresciuta sotto i riflettori magici (ma sempre pericolosi) del web.
Non ci resta altro che augurarle buona fortuna. Ne avrà bisogno. Ma siamo anche certi che la fortuna aiuti sempre e comunque gli audaci. E con Michela-Mikeligna l’audacia è davvero a livelli esplosivi.
Leggi anche > > > Chi è Ludovico Aldasio, The Good Morning Man