Sanremo 2022 è alle porte e, pochi giorni fa, sono stati svelati i nomi dei partecipanti. Tra questi c’è Noemi, cantautrice italiana tra le più apprezzate di oggi. Scopriamo insieme chi è, quali sono le sue canzoni più conosciute e quale brano porterà sul palco dell’Ariston.
Biografia e vita privata
Noemi è nata a Roma il 25 gennaio 1982 e ha appena soffiato 40 candeline. Il suo vero nome è Veronica Scopelliti e proviene da una famiglia originaria del sud, precisamente di Reggio Calabria. A soli 19 mesi fa la sua prima comparsa sul piccolo schermo grazie ad uno spot televisivo. Suo padre Armando, però, le trasmetterà un amore incondizionato e passionevole per la musica e per il pianoforte.
A soli 7 anni inizia a suonarlo e all’età di 11 prende lezioni di chitarra. Nel 2001 consegue il diploma al Collegio San Giuseppe – Istituto de Merode con il massimo dei voti e poi prosegue gli studi alla facoltà di Lettere e Filosofia del DAMS dell’Università degli Studi Roma Tre. Si laurea nel 2004 e, due anni dopo, si laurea al corso magistrale di Regia televisiva e cinematografica, sempre con il massimo dei voti.
Parallelamente allo studio, Noemi lavora come corista allo spettacolo di Gabriele Cirilli intitolato Donna Gabriella e i suoi figli. Due anni dopo il titolo magistrale, arriva la svolta: partecipa ad X Factor, non vince, ma esplode nel panorama italiano, ottenendo numerosi riconoscimenti non solo dal pubblico ma anche dalla critica.

Noemi è legata sentimentalmente a Gabriele Greco dal 2008, ed erano una coppia ancor prima che il bassista entrasse a far parte della band. Attualmente non hanno figli, ma la cantante non ha mai nascosto il piacere di diventare mamma.
La carriera di Noemi
Nel 2011 esce il suo brano Vuoto a perdere, scritto da Vasco Rossi, diventato poi colonna sonora del film Femmine contro maschi, che le varrà anche una candidatura al Nastro d’argento per miglior canzone originale. L’anno successivo realizza la soundtrack per il film Ribelle e, nel 2013, è giudice al programma The Voice of Italy per tre stagioni, insieme a Piero Pelù, Raffaella Carrà e J-Ax. Nel 2014 avvia diverse collaborazioni con alcuni cantanti, tra cui: Fedez, Emma Marrone, Malika Ayane, Loredana Bertè e tanti altri, registrando un intero album a Londra intitolato Made in London. Nel 2017 esce il suo singolo Autunno e inizia alcune collaborazioni con Tommaso Paradiso.
Nel 2018, per festeggiare i suoi dieci anni di carriera, fa uscire il nuovo album La Luna, denominando il tour di concerti La luna Tour. Nel 2019 per un mese – precisamente dal 15 febbraio al 15 marzo – Noemi è giudice di Sanremo Young, talent show all’epoca alla sua seconda edizione.
Nel 2020 avvia un progetto molto importante Italian AllStars 4 life, che ha visto riunire oltre 50 cantanti, tra cui: Baby K, Bugo, Gigi D’Alessio, Michele Bravi, Francesco Gabbani, Francesco Renga, Elodie, Ermal Meta e tanti altri. Il progetto prevedeva l’incisione della cover del brano di Rino Gaetano, Ma il cielo è sempre più blu, con l’obiettivo di destinare il ricavato alla Croce Rossa Italiana nel sostenere Il Tempo della Gentilezza, un’iniziativa per aiutare le persone più colpite dalla pandemia. Nello stesso anno, compare all’interno di una puntata del programma di Alberto Angela: Ulisse – Il piacere della scoperta.
Infine, nel 2021, è protagonista insieme ad Elisabetta Gregoraci del programma Battiti Live, in onda sulle reti Mediaset.
Sanremo, premi e canzoni più famose
Sanremo 2022 non sarà la prima volta per Noemi, dato che all’albo vanta già cinque partecipazioni. Il 2010 sale sul palco dell’Ariston e canta Per tutta la vita, un brano che le varrà il quarto posto nella classifica finale. Due anni dopo, Noemi torna a Sanremo con la canzone Sono solo parole, brano scritto da Fabrizio Moro. Quell’anno arriverà terza, dietro Arisa ed Emma Marrone, vincitrice di quella edizione.
Con Bagnati dal Sole e Un uomo è un albero, esordisce a Sanremo 2014, mentre, due anni dopo, porterà un brano scritto da Marco Masini, La borsa di una donna, che non le varrà il successo degli anni precedenti ma un ottavo posto, rientrando comunque nella top ten. Nel 2018 canta Non smettere mai di cercarmi, brano scritto interamente da lei, ma che le varrà un quattordicesimo posto. L’anno successivo salirà sul palco soltanto per duettare con Irama.
Infine, nel 2021, Noemi debutta con il brano Glicine e, durante la serata dedicata ai duetti e cover di Sanremo, la stessa cantante ha esordito con Neffa interpretando il brano Prima di andare via. L’edizione terminerà con Noemi al quattordicesimo posto, la stessa posizione ottenuta tre anni prima.
Noemi nella sua carriera ha vinto 5 Wind Music Awards, un Premio Regia Televisiva e, come scritto in precedenza, diverse candidature e un Nastro d’Argento.
Ma quali sono le canzoni più famose di Noemi?

Eccone una breve lista che l’hanno resa celebre nel panorama italiano:
- Briciole (2009).
- Vuoto a perdere (2011).
- Sono solo parole (2011).
- Bagnati dal sole (2014).
- Non smettere mai di cercarmi (2018).
Quale canzone porta a Sanremo 2022 e con chi duetta?
In questa edizione di Sanremo, la settima di Noemi, porterà il brano Ti amo non lo so dire e, nella quarta serata, canterà [You Make Me Feel Like] A Natural Woman, cover di Aretha Franklin. Noemi non duetterà con nessuno, una scelta presa anche da altri partecipanti.
Noemi: alcune curiosità che non sapevi sulla cantante italiana
Se nelle apparizioni televisive e social Noemi è riconoscibile per quella sua capigliatura di un arancione acceso, in realtà, è bionda naturale. Da quando ha diciotto anni si tinge i capelli con l’henné, rendendola da sempre riconoscibile con quella colorazione.
Sapevi che Noemi è una Guiness World Record? Nel 2017 è entrata nel primato per aver realizzato il più alto numero di concerti in un giorno: ben 9 in 12 ore.
Una delle sue più grandi amiche è Arisa, infatti, quando arrivò terza a Sanremo proprio dietro di lei, fu comunque molto felice.
Ha un cane di nome Zanzarino e ha partecipato ad una miniserie chiamata Baciato dal sole, insieme a Guglielmo Scilla e Maria Chiara Giannetta.
Nel tempo libero, una delle cose che più ama fare è il surf: insieme alla corsa è uno dei suoi sport preferiti.
Infine, Storie di ordinaria follia, è il suo libro preferito.
Credit: Agenzia Fotogramma