Tra le realtà che si occupano di influencer marketing spicca senz’altro FLU Agency, unit parte di Uniting Group. Abbiamo intervistato Chiara Dal Ben, Marketing & Innovation Director di FLU, per parlare di influencer marketing a tutto tondo e di creator economy.
A questo proposito, Chiara Dal Ben ci ha raccontato di più di Influence Day l’evento interamente dedicato alla Creator Economy di cui Influenxer è media partner. Una giornata di incontri, talk e riconoscimenti per scoprire tutto sull’Influence Marketing. Di seguito l’intervista.
Chiara, qual è il principale obiettivo di comunicazione dei brand che si rivolgono a voi per attivare campagne di influencer marketing?
Principalmente sono tre gli obiettivi che spingono un brand a investire parte del proprio budget per attivare campagne di influencer marketing: awareness, consideration e anche engagement. I creator rappresentano oggi un mezzo unico e immediato per i brand per raggiungere la propria community di riferimento, e soprattutto la Generazione Z, attraverso molteplici format e canali, in cui i creator si sentono liberi di esprimersi con nuovi codici di linguaggio più vicini alle generazioni di oggi.
Per la creazione delle campagne utilizzate una tecnologia dedicata, ovvero la piattaforma Plus. Come funziona?
La nostra piattaforma proprietaria Plus ci permette di ideare e curare ogni singola campagna, partendo da un database di oltre 120 Milioni di profili worldwide. Grazie a Plus possiamo seguire ogni campagna efficacemente in tutti i suoi step: partiamo dall’identificazione e scelta dei creator in base all’analisi dei loro insight, prevediamo i KPI per stabilire gli obiettivi e, infine, tracciamo in tempo reale ogni singolo aspetto della campagna, misurando reach, engagement e sentiment per valutare i risultati.
Quali sono gli step da seguire per una campagna di influencer marketing di successo?
Abbiamo definito un modello fluido e dinamico, che si chiama Flu-ency, che ci permette di rispondere a un mercato in continua evoluzione. La tecnologia e i dati sono al centro del nostro metodo: in ogni fase della campagna, dall’ideazione della strategia alla fase di reportistica finale, attingiamo ai dati per dare autorevolezza, rilevanza e distintività all’intero processo. Il nostro modello è strutturato in 5 fasi: sviluppo della strategia, ideazione del concept, scouting degli influencer, gestione della campagna e tracciamento di insight e risultati.
Nella scelta di un creator qual è la caratteristica che vi fa dire “è lei/lui la persona giusta”?
Per ogni campagna effettuiamo una selezione accurata dei creator sulla base degli obiettivi delineati dal brief, dei valori e tone of voice del brand, e, infine, degli insight dei creator. Questa fase è fondamentale perché ci permette di creare collaborazioni sinergiche in cui i creator scelti possano rispondere alle esigenze del brand senza venire meno alle richieste della propria community.

A proposito di creators, Flu agency ha organizzato un evento totalmente dedicato a loro: l’Influence Day. Un’intera giornata focalizzata esclusivamente sulla creator economy e sui suoi protagonisti. Raccontaci com’è nata questa idea e com’è strutturata la giornata.
L’idea è quella di creare un’esperienza immersiva in cui, per la prima volta, a parlare alle tavole rotonde saranno i più importanti creator del panorama italiano. L’obiettivo è raccontare ai brand, tramite il know how dei creator, insights utili, previsioni sui futuri trend e suggerimenti su come arrivare a costruire una community fidelizzata. La giornata sarà divisa in tre parti: il momento centrale sarà l’INDA conference in cui si alterneranno panel multivoice e speech singoli su diverse tematiche, che vanno dalla sostenibilità al gaming, dal beauty al food.
La serata proseguirà con un’esclusiva cena di networking e la cerimonia di premiazione degli Awards, momento in cui saranno premiati i creator che più si sono distinti in termini di creatività, autenticità e innovazione nelle sette categorie in gara.
Il momento centrale è senz’altro l’INDA conference, speech e tavole rotonde i cui i creator stessi e gli esperti del settore ci racconteranno trend e scenari futuri, ci potete dare qualche indizio o qualche dettaglio riguardo agli speaker che parteciperanno?
Abbiamo da poco svelato gli speaker del nostro palinsesto, e non potevamo chiedere di meglio per la prima edizione. Paola di Benedetto, Marco Cartasegna, Gabriele Vagnato, Awed, Cooker Girl e Mattia Stanga saranno solo alcuni dei protagonisti che saliranno sul palco dell’INDA Conference, gli altri ve li lasciamo scoprire sul nostro sito!
Passiamo agli INDA Awards, i primi Awards in Italia che premiano la creatività dei creators: chi sono i giurati e quali sono le categorie premiate?
Gli INDA Awards saranno l’occasione per premiare i talent che hanno il potere di influenzare le scelte e i comportamenti della loro community, nelle sette categorie in gara: fashion, beauty, entertainment, tech & gaming, sustainability & people, food & beverage, travel & lifestyle. A valutare i contenuti candidati ci sarà una giuria di esperti, provenienti dal mondo delle istituzioni, dalle aziende più attive nell’Influence Marketing e dal nostro media partner.
Come si può partecipare alla serata?
Sarà possibile partecipare all’evento sia fisicamente che online. Sia con il Live che con il Vip Ticket sarà possibile prendere parte all’INDA Conference in loco, oltre ad avere la possibilità di entrare nello spazio esperienziale e immersivo dell’INDA Metaverse. In questo caso, solo con il Vip Ticket è data la possibilità di proseguire la serata all’INDA Networking Dinner, assistendo alle premiazioni degli awards.
Acquistando l’Online Ticket sarà, invece, possibile seguire la conferenza in live streaming o nell’Online Metaverse, un’occasione unica per interagire e fare networking con gli altri partecipanti.