Discover

Chiude Facebook Gaming

Il prossimo 28 ottobre Facebook chiuderà la sua piattaforma di gioco, lanciata nel 2020.

La chiusura è stata annunciata da un comunicato stampa dell’azienda che ringrazia gli utenti che hanno partecipato al progetto:

“Vogliamo estendere i nostri più sentiti ringraziamenti a tutti voi per tutto ciò che avete fatto per costruire una fiorente comunità per giocatori e fan da quando questa app è stata lanciata per la prima volta”.

L’App Facebook Gaming

Lanciata per la prima volta nel 2020, l’app di gioco è sembrata subito come una potenziale concorrente di Twitch.

Secondo Mashable in un solo anno, quello che molte persone in tutto il mondo hanno passato in lockdown, Facebook Gaming ha perso più del 50% dei suoi utenti che si è tradotto in un -8% di valore di mercato.

Per il momento non è chiaro se il nuovo investimento di Facebook su una piattaforma con caratteristiche simile a Twitch andrà a sostituire Facebook Gaming. Quel che è certo, per ora, è che Meta (l’azienda madre di Facebook, Instagram e WhatsApp) non intende presidiare il settore del gaming

Ultimi articoli

Attesa per X Money: il social di Elon Musk diventerà un portafoglio digitale

Grazie ad un importante accordo con Visa, X di Elon Musk lancerà presto X Money, wallet digitale per pagare comodamente dall’app.

Creator che ti insegnano a suonare la chitarra

Sui social, sono presenti diversi tutorial di musicisti che si reinventano nelle vesti di content creator e insegnanti di chitarra.

Snapchat e Pinterest sono ancora utili per la tua strategia social?

Fatturato e utenti in crescita sia per Snapchat che per Pinterest. Ti sveliamo in quali casi possono essere utili per la tua strategia social.

TikToker che ti consigliano musica da ascoltare

I social possono essere utilizzati anche per consigliare musica. Ci sono dei creator, soprattutto TikToker, che ne suggeriscono moltissima.

Che cos’è e come funziona DeepSeek, l’AI cinese di cui tutti parlano

Semplice e veloce da usare, DeepSeek è la sorpresa 2025 nel mondo AI. Non mancano però i rischi, come privacy e censura.