Discover

La pugile Irma Testa a Belve

Irma Testa, la boxuer di Torre Annunziata, è la protagonista con Ilary Blasi della nuova puntata di “Belve”, il programma cult ideato e condotto da Francesca Fagnani (ora in onda il venerdì, in seconda serata, su Rai2) che ogni settimana regala chicche social.

Irma e i social

Foto Credit: Account Instagram @iosonoirmatesta

Irma Testa (37K su IG) è esplosa sui social la scorsa estate, passando da 14 a 33mila followers in meno di 24 ore. Durante le Olimpiadi di Tokyo ha fatto la storia della boxe boxe itailiana al femminile: battendo la canadese Caroline Veyre Can nei quarti di finale della categoria pesi piuma e vola in semifinale, si è assicurata la prima medaglia per un azzurra del pugilato

“La medaglia – ha sottolineato la sportiva a Eurosport – ha un grandissimo peso per confutare la credenza che vi siano sport di prerogativa solo maschile o femminile. Quest’anno a Tokyo eravamo quattro donne, il che deve forse farci capire come il pugilato sia ora più femminile. Sempre più donne vogliono arrivare alle Olimpiadi ed hanno visto che è possibile anche vincere“. 

Sei mesi dopo questa storica vittoria Irma Testa, attraverso un’intervista rilasciata a Vanity Fair, ha fatto coming out e condiviso con chi la segue la sua omosessualità e affettività.

Una Irma più sincera

“Le persone che mi stanno vicino lo sanno da anni, ma credo sia giusto, ora, dirlo a tutti. Parlare di orientamento sessuale nel mondo dello sport ha un valore speciale, perché ai campioni si chiede di essere perfetti. E per molti l’omosessualità è ancora un’imperfezione. Per timore di intaccare la propria immagine tanti sportivi tacciono e si nascondono. Anche per me è stato così fino a pochi mesi fa. Ma quella medaglia di Tokyo è diventata il mio scudo: ora che la Irma atleta è al sicuro, la Irma donna può essere sincera. E lo faccio in un momento in cui esporsi è diventato fondamentale” 

Foto Credit: Account Instagram @iosonoirmatesta

Le atlete sono le nuove influencer

«Fino a cinque anni fa le ragazze più giovani non riuscivano ad immedesimarsi nelle atlete – ha spiegato Elisa Guarnieri, manager sportiva per Hub (l’agenzia che segue Marco Belinelli, giocatore di basket del NBA e della Nazionale Italiana con 372mila followers su IG) al Sole24Ore – I loro punti di riferimento erano le Youtuber o le beauty e fashion influencer di Instagram.

Le sportive, tranne casi eclatanti come Federica Pellegrini, non riuscivano ad emergere. Ora le vittorie delle atlete hanno più risonanza e i marchi l’hanno capito. Nike ha contribuito con la campagna “Nulla può fermarci” che ha esaltato le giovani sportive mixando volti conosciuti ad atlete emergenti. La chiave è stata quella di far conoscere la forza delle loro storie. La vita che si intreccia con lo sport. Il loro mondo. I loro sacrifici e i loro sogni. I media e il pubblico giovane le hanno conosciute più da vicino e si sono appassionati alle loro imprese. Hanno capito cosa c’è dietro a una ragazza che fa sport e arriva a grandi risultati».

Foto Credit: Agenzia Fotogramma

Ultimi articoli

Video content maker italiani? Questa chiamata è per voi!

Al via la prima edizione del "MYVISTO MOVIE SCOUTING", alla ricerca dei migliori lungometraggi dei giovani talenti.

Home decor influencer italiane: chi seguire per rifare il look della vostra casa

L'arredamento è una passione che trova sfogo, con creatività, sui social. Diverse sono le home decor influencer italiane da seguire.

Chi sono le Top 10 fashion TikToker italiane?

Grazie a una nuova analisi di FLU PLUS scopriamo chi tra le TikToker italiane ha lavorato meglio negli ultimi sei mesi, incrementando maggiormente la propria fan-base.

Come rendere virale un prodotto su TikTok e Instagram?

Dalla scelta dei formati giusti per i contenuti alle collaborazioni più cool: ecco gli ingredienti per rendere virale un prodotto su TikTok e Instagram.

Com’è cambiato il mondo del travel blogging? L’abbiamo chiesto a Federica Piersimoni

È stata definita da Lonely Planet la "pioniera dei blog di viaggi in Italia". Abbiamo intervistato Federica Piersimoni, sui social Federchicca su com'è cambiato il mondo del travel blogging. Ecco cosa ci ha raccontato.