Tra rovine e pixel: perché siamo così attratti dai luoghi abbandonati e li condividiamo online? L'analisi del fenomeno urban explorer che impazza sui social.
Attori, presentatori, comici: scopri chi sono le star della televisione che vale la pena seguire sui social. Scopri chi offre le interazioni più autentiche, le storie più coinvolgenti e gli scorci più interessanti sulla loro vita pubblica e privata.
Secondo il rapporto The Creator Effect: Harnessing the Power of Collaboration in Travel di Phocuswright, il 67% dei follower ritiene che i creators siano utili per i consigli di viaggio.
Su TikTok ha fatto capolino la No-spend-challenge, una sfida che ha come obiettivo quello di risparmiare in un mese quanti più soldi possibili. Di cosa si tratta.
Secondo l’ultima indagine di Pew Research Center, YouTube resta la piattaforma preferita del pubblico italiano. Con un’audience di 36,9 milioni di persone registrate nel 2023 (+1,5% rispetto all’anno precedente).
Il decluttering riflette il valore del benessere psicologico della pulizia. Tantissimi creator ne hanno fatto il perno della loro comunicazione. L'analisi.
Sui social come Instagram e TikTok sta prendendo campo l’hashtag #bluecollar (colletti blu). Cioè contenuti di persone che svolgono lavori normali come falegname, muratore, elettricista o idraulico ma che godono di grande successo.
In occasione dell'Influence Day abbiamo realizzato un digital book dedicato ai profili che hanno rivoluzionato il loro mercato di riferimento nell'influence marketing. Pow3r è uno di questi.