La slow motion è quella tecnica di riproduzione delle immagini che riduce sensibilmente il numero dei fotogrammi per minuto secondo, dando l’impressione di un notevole rallentamento dell’azione. Per alcune categorie di video può rappresentare senza dubbio un effetto suggestivo, per altre è addirittura necessario per dare un senso a ciò che si vuole raccontare attraverso le immagini. Ecco le tecniche e le app per fare video in slow motion senza troppe difficoltà.
Come rallentare un video sul cellulare
I modelli più recenti di iPhone offrono il supporto ai video in slow motion. Dunque, permettono di registrare direttamente video rallentati, in modo da poter gestire e apprezzare ogni istante con più precisione, proprio perché viene catturato un maggior numero di fotogrammi al secondo. Per registrare in slow motion devi solo seguire qualche semplice passaggio. Apri l’app Fotocamera dello smartphone e scorri le opzioni presenti sul pulsante di scatto/registrazione, fino a individuare e selezionare la voce Slo-Mo.
Fatto questo, puoi registrare normalmente la tua clip. Sui modelli più recenti di iOS è inoltre possibile regolare il framerate dei video in slow motion, attraverso un indicatore presente in alto a destra nell’app Fotocamera. In alternativa, puoi ottenere lo stesso risultato andando in Impostazioni e poi in Fotocamera e Registra slow motion. Potrai girare video in slow motion a 1080p e con un framerate di 120 o 240 fps (fotogrammi per secondo). Devi sapere, però, che più fps ci sono e più spazio il video occuperà sulla memoria del telefono.

Infine, una volta registrati, i video in slow motion si possono editare in modo da regolarne la velocità con più precisione e, se preferisci, limitare l’effetto Slo-Mo solo ad alcune sequenze. Se possiedi un modello recente di smartphone Android, dovrai semplicemente seguire un procedimento molto simile a quello appena descritto per gli iPhone. Apri l’app Foto sul tuo dispositivo Android, imposta la modalità slow motion e avvia la registrazione direttamente al rallentatore. In alternativa, puoi selezionare un filmato registrato in modalità normale e fare tap sulla voce Modifica, per applicare l’effetto moviola.
Come rallentare un video su Instagram
Per pubblicare un video in slow motion su Instagram ci sono diverse opzioni. La prima è caricare normalmente sulla piattaforma social il video che hai già girato in slow motion sfruttando le funzionalità del tuo smartphone iOS o Android, seguendo le istruzioni descritte nel paragrafo precedente. In alternativa, puoi rallentare un video direttamente su Instagram utilizzando Boomerang. Ecco i passaggi che devi seguire. Apri l’app di Instagram e fai tap sull’icona della fotocamera per creare una nuova storia. Una volta all’interno di Storie, fai tap sull’opzione Boomerang (l’icona è quella a forma in infinito).
Fatto questo, puoi registrare il tuo video Boomerang premendo il pulsante di registrazione. Una volta realizzato il Boomerang, appariranno diverse opzioni nella barra in alto sullo schermo. Fai tap sul simbolo dell’infinito per accedere alle opzioni che Boomerang offre. Una di queste opzioni è proprio la modalità slow motion (è tra le prime andando da sinistra verso destra). A questo punto, non devi far altro che cliccare sull’opzione slow motion e poi premere Fatto in alto a destra sullo schermo per confermare. Infine, puoi procedere con la pubblicazione della tua storia.
App per fare slow motion gratis
Ci sono tantissime app – sia per dispositivi iOS che Android – che ti aiuteranno a creare e modificare video in slow motion, da conservare sul telefono o da postare sui social. Molte di queste app sono disponibili in forma gratuita nella versione base e a pagamento con funzionalità avanzate. Facile e intuitiva, Slow Motion Frame Video Player è tra le migliori app gratuite per video in slow motion per Android. È in grado di rallentare qualsiasi filmato mantenendo comunque una buona risoluzione.
Non dispone di un programma di editing avanzato come altre applicazioni, ma fa bene il suo lavoro: consente di applicare l’effetto slow motion ai video, aggiungere l’audio e impostare dei filtri. Una delle migliori app di video editing per smartphone iOS è invece iMovie. L’applicazione può essere scaricata gratuitamente da iTunes ed è disponibile anche in lingua italiana. All’interno presenta diverse funzionalità avanzate: infatti si possono creare gli effetti slow motion, salvare le clip in risoluzione 4K, applicare filtri grafici, inserire testi, tracce audio e altro ancora.

App per video slow motion Android
Una delle app più apprezzate per realizzare video in slow motion su dispostivi Android è Efectum. L’applicazione è scaricabile gratuitamente da Google Play Store. Efectum consente di applicare vari effetti ai propri video: lento, veloce e all’indietro. In aggiunta, si possono impostare velocità multiple, inserire tracce audio all’interno dei video, ritagliare i filmati e applicare la funzionalità timelapse.
In alternativa, puoi provare PowerDirector, un’applicazione di video editing per Android con numerose funzionalità avanzate, compatibile con qualsiasi smartphone e tablet Android dalla versione 4.3 in poi. L’app permette di realizzare video ex novo o di importare filmati da altre app come Facebook e YouTube, anche in HD. Si possono rallentare i video, sovrapporre filmati PiP (Picture-in-Picture) e aggiungere più di 35 effetti differenti.
Come fare slow motion su CapCut
Negli anni più recenti, tra le app di editing video che includono l’effetto slow motion, si è affermata CapCut. Si tratta di una app gratuita per dispositivi Android e iOS, sviluppata specificamente per integrare le funzionalità di modifica di base della popolare piattaforma social TikTok. Tra le funzionalità più apprezzate dagli utenti ci sono la riproduzione inversa dei video, lo schermo diviso e il controllo della velocità (veloce e lento), in aggiunta a stickers e testi da sovrapporre ai filmati. Ecco i passaggi da seguire per aggiungere l’effetto slow motion ai tuoi video.
Crea un nuovo progetto nella schermata iniziale dell’app CapCut. Sfoglia e aggiungi il video che vuoi editare in slow motion. Puoi anche disattivare l’audio del video da modificare, premendo il pulsante Disattiva clip audio. Taglia la sezione del video da visualizzare al rallentatore attraverso la scheda Dividi. Subito dopo, taglia un’altra parte del video per la fine dell’effetto al rallentatore. Fatto questo, tocca la parte tagliata del video e apri il menu Velocità. Puoi eseguire la slow motion su CapCut in due modi: Curve e Normal. Normal è l’opzione più semplice da utilizzare. Clicca sul segno di spunta per applicare l’effetto slow motion e prosegui con le modifiche. Ad esempio, puoi aggiungere del testo e applicare altri effetti di transizione, per rendere il video ancora più interessante.