L’ultima frontiera dei contenuti online, a guardare dove investono i propri soldi i colossi del Web, sono i podcast. YouTube, secondo quanto scoperto da Bloomberg, avrebbe già pronto un programma di incentivi per i creator che portano i podcast sulla sua piattaforma. Incentivi robustissimi: da 50.000 a 300.000 dollari, in base ai contenuti.
Cosa sono i podcast
I podcast sono programmi audio a episodi, che trattano gli argomenti più disparati: dalla politica alla cucina. E negli Stati Uniti, come in Italia e Europa, hanno riscosso un grande successo, poiché rappresentano un buon sistema per restare aggiornati mentre si è impegnati anche in altre attività.
Quali sono i podcast più ascoltati su Spotify?
1 – Stories con Cecilia Sala
Cecilia Sala, classe 1995, è una giornalista. È autrice e voce di Stories, il podcast quotidiano di Chora Media che racconta storie dal mondo. Scrive sul Foglio e ha pubblicato reportage dall’estero su L’Espresso e Vanity Fair.
2 – Nella mente di Putin con Enrico Franceschini
Enrico Franceschini è stato per trentacinque anni corrispondente dall’estero del quotidiano la Repubblica per il quale ha ricoperto le sedi di New York, Washington, Mosca, Gerusalemme e Londra, dove risiede attualmente. Ha pubblicato romanzi e saggi e tradotto tre libri di poesia di Charles Bukowski.
3 – The Essential con Mia Ceran
È una rassegna che racconta l’attualità politica, economica e culturale in cinque minuti. Notizie scelte e raccontate ogni mattina da Mia Ceran.
4 – Le News di SkyTg24
Sky TG24 è un canale televisivo italiano all-news, prodotto da Sky Italia dal 31 agosto 2003. Il direttore di rete è Giuseppe De Bellis.
5 – Storie di Geopolitica di Nova Lectio
Nova Lectio è un canale di divulgazione culturale su YouTube Italia dedicato alla storia, alla geopolitica e alle questioni sociali (e d’inchiesta) con lo scopo di trasmettere la passione per il passato e la civiltà umana in generale.
6 – Non Aprite Quella Podcast con J-Ax
Non Aprite Quella Podcast è un podcast creato da J-Ax e condotto insieme al rapper Pedar e al giornalista e autore Matteo Lenardon. Non Aprite Quella Podcast parla di misteri irrisolti e raccapriccianti, di inquietanti serial killer dimenticati e di fatti inspiegabili per la scienza.
7 – Demoni Urbani con Francesco Migliaccio
Demoni Urbani racconta il terrore che esplode in ogni parte del pianeta: dalle strade che conosciamo a quelle che non abbiamo mai immaginato neppure nei sogni.
8 – Muschio Selvaggio con Fedez e Luis Sal
Muschio Selvaggio è il nome del podcast condotto da Fedez e Luis Sal, e tratta i più svariati temi grazie alla partecipazione di ospiti sempre diversi.
Il primo episodio del podcast, con ospiti Bello Figo e la nonna di Fedez, è stato pubblicato su YouTube il 13 Gennaio 2020, e conta oggi più di 3 milioni di visualizzazioni.
9 – Lo Zoo di 105
Lo Zoo di 105 è una trasmissione radiofonica, in onda dal 1999, in onda dal lunedì al venerdì, dalle 14:00 alle 16:00 su Radio 105. Il programma ideato da Marco Mazzoli si compone principalmente da scenette “recitate”.
10 – Globally di Will con ISPI
Globally, il nuovo podcast di Will e ISPI che racconta la geopolitica in modo chiaro.
A capo di Will Media c’è Alessandro Tommasi, un giovane ragazzo classe 1985 che nel 2020 ha co-fondato questa startup di informazione che ha fatto registrare fin da subito numeri in costante e vertiginosa ascesa.
L’ISPI è l’Istituto per gli studi di politica internazionale è un centro studi italiano, specializzato in analisi geopolitiche e delle tendenze politico-economiche globali.