“Corrado Guzzanti è il Papa della comicità italiana”. Con queste parole Fedez, conduttore, insieme a Frank Matano della seconda stagione di LOL (il game show cult e comico di Prime Video, la piattaforma OTT di Amazon), ha introdotto al gioco il celebre attore comico.
La presentazione, redatta basandosi sulla carriera di tutto rispetto di Guzzanti, trova un riscontro che l’attore, nel week-end successivo al rilascio dello show, sta avendo sui social.
Corrado Guzzanti e i numeri social
Per Corrado Guzzanti (152K di followers su IG) è un plebiscito di critica e di pubblico. L’attore è il concorrente di LOL che performa meglio su Instagram con una crescita, sul suo account a 3 cifre.
L’engagement del suo profilo IG è cresciuto del 180%, i like del 190% e l’aumento di commenti sfiora il 170%.
Il ritorno di Vulvia
La riproposizione dello storico personaggio è uno dei momenti che hanno acceso di più l’audience social in questi giorni. Il personaggio di Vulvia fu lanciato da Guzzanti nel 2001 a L’ottavo nano, trasmissione della quale divenne indiscutibilmente uno dei personaggi più famosi e attesi dal pubblico a casa.
Le caratteristiche di Vulvia
Presentatrice di stravaganti documentari a carattere divulgativo sul fittizio canale televisivo Rieducational Channel. Vulvia commenta con uno stile tutt’altro che professionale i brevi filmati trasmessi dalla televisione per cui lavorava, questo per merito esclusivo della sua “avvenenza”.
Storpiatrice di parole, anche facili, ed evidentemente superficiale e ignorante, la conduttrice, che si presenta in scena con una folta chioma bionda e un abito con lo spacco per mettere in risalto le gambe e attirare quindi l’attenzione del pubblico maschile a casa, ripete a memoria testi già preparati, improvvisando con risultati disastrosi l’ultima parte del discorso e finendo per dilungarsi in confusi monologhi su sciocchezze di ogni tipo, oppure sull’amore, tema su cui ritornava spesso per sottolineare le sue sfortunate esperienze con gli uomini.
Guzzanti, da autore ad attore
Nel 1988 Corrado Guzzanti collabora alla redazione dei testi dei programmi televisivi
- “L’araba fenice” di Antonio Ricci,
- “Non-stop III” (Enzo Trapani) e
- “La TV delle ragazze”.
Esordio da attore
L’esordio come attore avviene a teatro, l’anno successivo, con una parte nello spettacolo “Il fidanzato di bronzo”, prodotto dalla sorella e da David Riondino. Entra poi nel gruppo comico di Valentina Amurri, Linda Brunetta e Serena Dandini nel 1989. Il debuttò in tv avviene all’interno della trasmissione “Scusate l’interruzione“, dove Corrado Guzzanti porta in scena il suo primo personaggio, il regista di film horror Rokko Smithersons.
Divenuto famoso nel 1992 come comico di punta dello show televisivo “Avanzi”, da allora Corrado Guzzanti ha partecipato a quasi tutte le trasmissioni satiriche di Serena Dandini. Nel 2006 recita, scrive e dirige il film “Fascisti su Marte”, anticipato da un omonimo cortometraggio nel 2003. Dopo qualche tempo di assenza torna sul piccolo schermo nel 2008 con la Sit-com “Boris”, trasmessa dal canale satellitare Fox. Negli anni 2010 ritorna in tv su Sky con i programmi “Aniene” e “Dov’è Mario”.
Photo credit: Agenzia Fotogramma